Quali sono i 3 livelli di sicurezza di SPID
Oggi lo SPID è lo strumento che ci consente di avere un accesso veloce, semplice e sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione e delle aziende e gli enti privati che aderiscono al sistema. Per l’accesso ai servizi online abilitati, il sistema prevede tre diversi livelli di sicurezza, chiamati SPID 1, SPID 2 e SPID 3.
- SPID 1 – Il primo livello di sicurezza consente di accedere ai servizi online usando soltanto nome utente e password.
- SPID 2 – Il secondo livello, richiesto per l’accesso a servizi che richiedono un maggior grado di sicurezza, oltre all’uso di nome utente e password prevede anche la generazione di un codice OTP, che l’utente ottiene tramite SMS oppure attraverso l’uso di un’app installata sul proprio smartphone.
- SPID 3 – Il terzo livello si basa sull’uso di certificati elettronici associati alla propria identità digitale e di un supporto fisico (smart card o dispositivo per la firma digitale remota) per la gestione delle chiavi crittografiche. Questo livello serve a garantire la massima sicurezza e affidabilità circa l’identità che viene accertata durante l’autenticazione online.
Quanti tipi di SPID esistono
I 3 livelli di sicurezza SPID non vanno confusi con le tipologie di SPID, che sono 4 e si differenziano in base al tipo di dati associati all’identità digitale:
- SPID Tipo 1 – SPID Persona Fisica: è l’identità digitale dei singoli cittadini, che la usano per la loro vita privata. Questo tipo di SPID contiene solo i dati della persona fisica ed è riservato all’uso personale.
- SPID Tipo 2 – SPID Persona Giuridica: è l’identità digitale riservata alle persone giuridiche. Contiene soltanto i dati del soggetto giuridico, ma non riporta i dati di una persona fisica. Non è attualmente in uso in quanto non ha trovato, alla data di oggi, applicazione.
- SPID Tipo 3 – SPID uso Professionale per la persona fisica: è lo SPID riservato ai liberi professionisti, che usano l’identità digitale per scopi professionali. Contiene sia i dati dello SPID persona fisica, cui si aggiungono gli attributi che caratterizzano la professione svolta dal titolare dell’identità digitale.
- SPID Tipo 4 – SPID uso Professionale per la persona giuridica: è riservato alle aziende ed è l’identità digitale di una persona fisica che agisce per conto di un soggetto giuridico. Lo SPID di tipo 4 contiene sia i dati della persona fisica sia quelli della persona giuridica per cui si opera.
Come ottenere le credenziali SPID
AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha stabilito che l’uso di SPID con i livelli di sicurezza 1 e 2 è sempre gratuito, mentre per quanto riguarda l’attivazione, i gestori d’identità forniscono soluzioni sia gratuite che a pagamento.
Come attivare SPID? La prima cosa da fare per ottenere la propria identità digitale SPID è rivolgersi a uno dei gestori accreditati da AgID.
Una volta scelto l’Identity Provider che meglio risponde alle proprie esigenze basta registrarsi sul sito dell’IdP ed effettuare i seguenti passaggi:
1) Inserire i propri dati anagrafici
2) Creare le proprie credenziali SPID
3) Effettuare il riconoscimento scegliendo tra le modalità offerte dal gestore:
- via webcam, con un operatore messo a disposizione dal gestore dell’identità̀ o con un selfie audio-video, insieme al versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario come ulteriore strumento di verifica della propria identità̀;
- con la CIE (Carta d’Identità Elettronica) o il passaporto elettronico, identificandosi attraverso le app dei gestori, scaricabili dai principali app store;
- con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi), la tessera sanitaria (TS), o con la Firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio: la smart card) e del relativo pin.
Per aggiungere il terzo livello di sicurezza, e quindi procedere con l’attivazione delle credenziali SPID 3, è necessario disporre di un’identità SPID già attiva.
SPID: le soluzioni Namirial per l’identità digitale
Con Namirial, Identity Provider accreditato per il rilascio dell’identità digitale, è possibile attivare la propria identità digitale comodamente da casa o dall’ufficio, online 24/7. Ad oggi Namirial rilascia identità digitali SPID che consentono accessi online soltanto con livelli di sicurezza 1 e 2, ma non rilascia identità digitali con livello di sicurezza 3.
Lo SPID di Namirial si chiama Namirial ID. Le tipologie di identità digitale che si possono ottenere con Namirial sono le seguenti:
- SPID Personale: è possibile attivare SPID Personale gratuitamente se hai CIE/CNS con PIN e lettore smart card o un certificato di firma digitale;
- SPID Personale con Video Identificazione: è possibile attivare SPID 24 ore su 24, anche sabato e domenica. È sufficiente una connessione a internet, lo smartphone o una webcam, un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria. Il servizio di video-identificazione prevede un costo una tantum.
- SPID Professionale: riservato alle persone che svolgono la libera professione, aggiunge allo SPID Personale anche gli attributi che caratterizzano la sua professione. Si può attivare per uno o due anni, sempre rinnovabili. Se alla scadenza l’utente decide di non rinnovare lo SPID Professionale, questo torna a essere uno SPID Personale di Tipo 1.
- SPID Minori: un particolare tipo di SPID Personale è quello riservato ai soggetti minorenni con età compresa tra i 5 e i 17 anni. Lo SPID minorenni può essere richiesto soltanto da chi esercita la responsabilità genitoriale (genitore, tutore, amministratore di sostegno) e deve essere chiesto necessariamente allo stesso gestore con cui l’esercente la responsabilità genitoriale ha il proprio SPID Personale.