Cyber security: le linee guida della direttiva Nis
La direttiva Nis e la direttiva Nis 2 forniscono le linee guida necessarie per proteggere gli operatori di servizi essenziali e i fornitori di servizi digitali dai crescenti attacchi informatici.
Cos’è la network security e perché è importante per le aziende
La network security è l'insieme di misure preventive, hardware e software, per proteggere la rete aziendale da accessi non autorizzati, malfunzionamenti, modifiche, utilizzi scorretti, distruzione o disclosure impropria dei dati.
Guida all’uso di FAW Legal, il software per l’acquisizione forense delle pagine web
L’acquisizione forense delle pagine web è un procedimento complesso che richiede un approccio adeguato da parte e l'impiego di strumenti innovativi come FAW Legal di Namirial, il software che garantisce autenticità, conformità e inalterabilità delle pagine web acquisite.
Information security: quanto è importante la sicurezza delle informazioni per la tua azienda?
L'Information security è la disciplina che si occupa della protezione delle informazioni di un'azienda da accessi non autorizzati, violazioni dei dati e altre minacce alla sicurezza.
Sandbox: cosa sono e a cosa servono
Una sandbox è un ambiente virtuale isolato dove eseguire applicazioni non certificate, scaricare file e visualizzare siti web sospetti. Questo meccanismo di protezione è molto utile per rilevare malware ed offre un ulteriore livello di protezione contro le minacce alla sicurezza.
Quali sono i dati sensibili e come vanno trattati
I dati sensibili sono quei dati personali che riguardano la sfera più privata dell'individuo e per questa ragione richiedono un trattamento che ne assicuri la totale riservatezza e protezione.
Quali sono i fattori principali del Risk Management e chi se ne occupa?
Il Risk Management è la disciplina che si occupa di identificare, analizzare e rispondere ai fattori di rischio che possono influenzare le attività di un'azienda.
Cos’è un Ethical hacker e di cosa si occupa
L'ethical hacker è un esperto informatico che emula le tecniche di hackeraggio per rivelare i punti deboli dei sistemi e delle infrastrutture digitali al fine di rafforzare la sicurezza informatica di un'organizzazione, contrastando così le attività dei cyber criminali che possano provocare ingenti danni.
Cyber Security Italia: 5 regole per una strategia efficace
Con il termine Cyber Security Italia si fa riferimento alle qualità di resilienza, robustezza e reattività che una tecnologia deve possedere per fronteggiare gli attacchi informatici.
Cyber Security, sicurezza Wi-Fi e protezione della rete domestica
La sicurezza wifi è importante anche tra le mura di casa: proteggere la rete domestica, infatti, allontana i rischi legati agli attacchi informatici da parte di cybercriminali che possono violare la privacy e ottenere l’accesso ai dati sensibili senza alcuna difficoltà.