Close

Vantaggi e principi di E-learning e Microlearning

Cosa prevcedono i due diversi metodi per apprendere e mantenere costantemente aggiornate le proprie competenze
Vantaggi e principi di E-learning e Microlearning
Tempo di lettura: 5 minuti

Indice dei contenuti

Cos’è l’e-learning

Le trasformazioni digitali hanno rivoluzionato anche il modo di apprendere, formare ed educare e l’e-learning ne è l’esempio perfetto. E-learning o Electronic Learning (in italiano, apprendimento elettronico) fa riferimento all’uso di tecnologie digitali per accedere a contenuti e risorse educative allo scopo di migliorare conoscenze e competenze, facilitando sia l’accesso alle risorse e ai servizi che gli scambi di informazioni e la collaborazione a distanza.

L’e-learning ha quindi il grande vantaggio della flessibilità, sia perché consente di accedere ai contenuti didattici in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, sia perché permette di adattare i contenuti alle esigenze specifiche di ogni partecipante. Attraverso quello che in italiano è noto anche come “apprendimento in linea”, “teleapprendimento” o “teledidattica” è possibile seguire corsi e seminari, senza doversi spostare per essere fisicamente presenti in sede, semplificando in questo modo anche la formazione aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.

Ogni sistema di e-learning deve prevedere alcuni elementi essenziali per consentire un apprendimento efficace:

  • L’uso della connessione in rete per una facile fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basata sulla tecnologia Learning Management System (LMS), in italiano “Sistema di gestione dell’apprendimento”, una piattaforma applicativa che permette l’erogazione dei corsi in modalità teledidattica;
  • L’impiego del personal computer che diventa lo strumento principale per l’apprendimento e la gestione dei materiali didattici;
  • Un alto grado di indipendenza del percorso didattico che consente ai partecipanti di stabilire il proprio ritmo di apprendimento ed elimina l’obbligo della presenza fisica o di orari specifici;
  • Il monitoraggio continuo del livello di apprendimento attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione;
  • La valorizzazione della multimedialità, per favorire una migliore comprensione dei contenuti, dell’interattività con i materiali, allo scopo di favorire percorsi di studio personalizzati e ottimizzare l’apprendimento, e dell’interazione umana con docenti, tutor e altri studenti, per incoraggiare, grazie all’impiego di tecnologie di comunicazione in rete, la creazione di contesti collettivi di apprendimento.
Pubblicità

Quali sono le tipologie di e-learning

Esistono diversi modelli di e-learning, che si differenziano in base allo stile di apprendimento, al metodo di erogazione, agli strumenti didattici e alle piattaforme di corsi online che si sceglie di usare. 

Tra le tipologie di e-learning più usate oggi ci sono:

  • Computer-Managed Learning (CML): i sistemi di apprendimento gestiti dal computer possono svolgere diverse funzioni, tra cui la generazione di test, l’analisi dei risultati di questi test e la registrazione dei progressi degli studenti;
  • Computer-Assisted Instruction (CAI): questo metodo comprende un’ampia varietà di attività, tra cui esercitazioni, tutorial e simulazioni. Tali attività possono essere inoltre usate in aggiunta all’insegnamento tradizionale;
  • Synchronous Online Learning: attraverso l’apprendimento online in sincrono, gruppi di studenti possono partecipare simultaneamente ad attività in tempo reale, ovunque si trovino nel mondo. Questo tipo di teleapprendimento, orientato alla comunità, elimina l’isolamento sociale e le scarse relazioni insegnante-studente, comuni nella teledidattica;
  • Asynchronous Online Learning: a differenza dell’apprendimento online in sincrono, i metodi di  teleapprendimento asincrono permettono di studiare in modo indipendente in tempi e luoghi diversi, senza comunicazione in tempo reale, garantendo una maggiore flessibilità. Le tecnologie usate per i metodi di e-learning asincrono includono e-mail, blog, ebook, forum di discussione, CD e DVD;
  • Fixed eLearning: nell’e-learning fisso, i contenuti usati durante il corso sono gli stessi per tutti i partecipanti e di conseguenza non possono essere modificati per adattarli al ritmo di apprendimento o alle preferenze di ogni singolo studente;
  • Adaptive eLearning: a differenza del fixed e-learning, nell’e-learning adattivo i materiali didattici sono riprogettati e adattati alle esigenze di ogni singolo studente. Vengono presi in considerazione parametri come le prestazioni, le abilità e gli obiettivi di ogni partecipante al corso, in modo che gli approcci didattici siano più efficaci. Un alleato di questa tipologia di e-learning è l’Intelligenza artificiale (IA), che non solo aiuta a personalizzare l’esperienza di apprendimento, ma è anche in grado di identificare le aree in cui lo studente deve migliorare;
  • Linear eLearning: in un approccio di e-learning lineare, le informazioni passano dal mittente al destinatario. Il tempo, l’ordine e il ritmo con cui tali informazioni vengono ricevute sono determinati dal mittente e non vi è alcun feedback da parte del destinatario;
  • Interactive eLearning: a differenza del Linear e-learning, l’approccio su cui si basa l’e-learning interattivo prevede una comunicazione bidirezionale tra le parti coinvolte. Il mittente può quindi diventare il destinatario e viceversa;
  • Individual eLearning: nell’ e-learning individuale gli studenti studiano il materiale individualmente e ci si aspetta che raggiungano gli obiettivi di apprendimento da soli;
  • Collaborative eLearning: rispetto all’Individual e-learning, l’approccio dell’e-learning collaborativo si basa sull’idea che la conoscenza si sviluppi meglio in un contesto di gruppo, dove gli individui possono interagire, imparare gli uni dagli altri e sfruttare i rispettivi punti di forza.

Quali sono le caratteristiche dei contenuti e-learning

I contenuti e-learning possono avere diversi formati, dalle pagine HTML alle animazioni 2D o 3D, dai contributi audio e video, alle simulazioni ed esercitazioni interattive, passando per i test, solo per fare alcuni esempi. Possono essere costruiti ad hoc oppure modificati partendo da materiali già esistenti, in ogni caso si tratta sempre di contenuti realizzati in modalità multimediale in modo da essere facilmente accessibili e assimilabili dall’utente.

I materiali e-learning devono rispettare le quattro principali caratteristiche della formazione online:

  • Modularità: il materiale didattico deve essere composto da “moduli didattici”, chiamati Learning Object (LO) per fare in modo che l’utente possa dedicare alla formazione brevi lassi di tempo di circa 15/20 minuti, personalizzando così tempi e modalità di approccio ai contenuti;
  • Interattività: l’utente deve interagire con il materiale didattico, che deve rispondere efficacemente alle sue richieste;
  • Esaustività: i contenuti devono rispondere a un obiettivo formativo e contenere tutte le informazioni necessarie per raggiungere l’obiettivo;
  • Interoperabilità: i materiali didattici devono essere progettati in modo da poter essere distribuiti su qualsiasi piattaforma tecnologica ed essere facilmente integrati con altri strumenti di apprendimento online.
Pubblicità

Quali sono i vantaggi dell’e-learning

Uno dei maggiori vantaggi dell’e learning è senza dubbio l’accesso remoto al materiale didattico. La formazione online permette ai partecipanti di accedere a un’ampia gamma di materiali, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, rendendo così possibile studiare in base alle proprie esigenze e al proprio ritmo.

Tuttavia, i vantaggi dell’e-learning non si fermano qui e tra benefici della teledidattica vanno inclusi anche:

  • L’apprendimento attivo e indipendente;
  • La riduzione dei costi legati alle sessioni di formazione tradizionali, come le spese di viaggio e di alloggio;
  • La modularità, che permette di acquisire gradualmente le conoscenze necessarie;
  • La possibilità di creare percorsi di apprendimento personalizzati in base alle esigenze e alle competenze individuali;
  • Facilità di aggiornamento dei materiali;
  • La disponibilità di un’ampia gamma di strumenti multimediali, come immagini, file audio e video;
  • La flessibilità e accessibilità, in quanto l’e-learning consente agli utenti di accedere ai materiali da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi luogo;
  • La possibilità di consolidare le proprie conoscenze allo scopo di migliorare la propria posizione lavorativa.

Cos’è il microlearning

Il microlearning -noto anche come nano learning, bite-size learning o micro trainingprevede contenuti formativi di breve durata, in base al concetto che “breve è meglio”. La formazione può essere efficace anche se le unità di microlearning richiedono un tempo di apprendimento compreso tra 1 e 15 minuti. 

Nel nano learning il contenuto deve essere incisivo, senza occupare ore e ore di tempo. Inoltre, può assumere forme differenti, che vanno dai testi alle immagini, dai video agli audio, fino ai media interattivi, come quiz, test e giochi.

Ecco perché l’idea di fornire moduli di formazione brevi è diventata una soluzione sempre più popolare poiché permette di:

  • Concentrarsi su un obiettivo di apprendimento per modulo: ciò riduce le possibilità di distrazione e aiuta a consolidare le conoscenze su un determinato argomento;
  • Moduli brevi, ma ad alto impatto: evitare video che durino più di 15 minuti o pagine che si leggono in più di 5 minuti. Includere solo contenuti che aggiungono valore;
  • Puntare sul mobile e-learning: le informazioni devono essere facilmente accessibili da tutti i dispositivi mobili e in qualsiasi momento;
  • Usare contenuti multiformato: gli enormi blocchi di testo sono difficili da digerire e ricordare. Meglio sfruttare immagini, video, infografiche, audio e podcast;
  • Personalizzare i percorsi di apprendimento: un modulo di microapprendimento efficace supporta le esigenze individuali dei partecipanti che devono poter apprendere in base alle loro necessità. 
Pubblicità

Vantaggi del microlearning

I vantaggi del microlearning sono numerosi:

  • Maggiore velocità ed efficenza rispetto ai metodi di apprendimento tradizionali poiché è meno dispendioso in termini di tempo;
  • Più coinvolgente e interattivo, con un alto livello di flessibilità
  • Permette di imparare cose nuove e di rafforzare le conoscenze già acquisite;
  • È facilmente accessibile dai dispositivi mobili e consente l’istruzione “in movimento”;
  • Risponde alle esigenze di utenti di qualsiasi età, in quanto sistema flessibile e personalizzabile.

TAG