Close

Intelligenza Artificiale e imprese: le linee guida per un corretto approccio all’IA

Il documento mostra le potenzialità e le capacità applicative dell'AI, per stimolarne l'adozione nel sistema produttivo
Intelligenza Artificiale e imprese: le linee guida per un corretto approccio all'IA
Tempo di lettura: 2 minuti

Indice dei contenuti

Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente nelle nostre vite e sta cambiando il modo di operare delle aziende, aprendo nuove prospettive e sfide. 

Il suo ruolo è molto importante per la competitività aziendale, ma le imprese dovranno essere in grado di cogliere questa opportunità, imparare a governarla ed evitare il rischio di restare semplicemente spettatrici del cambiamento in atto.

Per questa ragione Assolombarda – che raggruppa le imprese che operano a Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia – tramite il working group “Data & Artificial Intelligence” ha pubblicato le “Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artificiale“, un documento che mostra le potenzialità di questa tecnologia nel sistema produttivo.

Pubblicità

Gli aspetti dell’IA affrontati dalle linee guida di Assolombarda

Le linee guida definiscono gli ambiti di applicazione dell’Intelligenza Artificiale e ne valutano l’impatto sulle aziende.

Il documento analizza in modo dettagliato i vari aspetti dell’IA –Machine Learning, reti neurali artificialiIA generativaLarge Language Modelsdigital twin– e illustra come queste tecnologie possano essere applicate nelle imprese.

Si esaminano poi le due strade che le aziende hanno per implementare soluzioni di Intelligenza Artificiale: acquistarle da fornitori o svilupparle internamente. Di entrambe queste scelte sono evidenziati benefici e limiti.

Inoltre vengono presentate alcune piattaforme offerte dai principali player del mercato AI (Google Cloud, Microsoft Azure, Amazon Web Service, IBM WatsonX, TensorFlow, PyTorch, NVIDIA AI, Intel, H2O.ai, RapidMiner, Alteryx) e viene fornita una panoramica di casi applicativi dell’IA a supporto dei diversi processi aziendali (operation, gestione degli asset, servizi e finanza, logistica e organizzazione aziendale, marketing e vendite).

Non mancano considerazioni sui rischi e sulle preoccupazioni che derivano dall’uso dell’Intelligenza Artificiale: possibilità di riduzione dei posti di lavoro, interrogativi sulla sicurezza dei dati, sulla privacy, sulla possibilità di generare dati falsi o sulla scarsa affidabilità dei risultati.

Intelligenza artificiale e big data

Nella nostra era stiamo assistendo a un’esplosione senza precedenti nella quantità di dati prodotti e raccolti: i dati a nostra disposizione si quadruplicano in media ogni tre anni. big data hanno un valore strategico per le imprese perché possono contribuire a migliorare le decisioni aziendali.

La loro raccolta e analisi e il loro uso sono un’opportunità per le imprese, ma anche una sfida, perché la grande disponibilità di dati non significa che questi siano accurati. L’uso dell’intelligenza artificiale può sicuramente aiutare le aziende a gestire la grnade mole di dati che si ritrovano a maneggiare, traendo dalla loro analisi informazioni e indicazioni utili, in minor tempo rispetto a quanto può fare un essere umano.

Pubblicità

I consigli di Assolombarda per implementare l’IA in azienda

A conclusione del documento, Assolombarda propone alcuni passi fondamentali per avviare il processo di integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle imprese, ovvero:

  • individuare le esigenze, per identificare i processi aziendali che possono trarre maggiori benefici dall’uso dell’IA;
  • definire gli obiettivi desiderati dall’implementazione dell’Intelligenza Artificiale;
  • valutare le risorse necessarie, sia finanziarie che di personale;
  • selezionare le tecnologie hardware e software più adatte in base agli obiettivi fissati e alle risorse disponibili;
  • stabilire le fasi di sviluppo, che devono essere graduali e iniziare con progetti pilota o piccole implementazioni;
  • monitorare di continuo i risultati e apportare modifiche in base ai nuovi dati raccolti.

Il documento sottolinea come, per rimanere competitive, le aziende devono investire immediatamente nell’IA. Questo non significa che tutte le esigenze aziendali necessitano di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale: in molti casi l’uso di tecnologie più tradizionali è altrettanto utile alle necessità dell’azienda.

Le soluzioni dell’IA non vanno adottate sull’onda dell’eco che esse hanno in questo momento, ma in quanto rispondono in maniera ottimale alle specifiche esigenze aziendali e non esistono alternative consolidate che permettono di conseguire, altrettanto bene, gli obiettivi prefissati.

TAG