Close

Guida completa al portale SIISL: come funziona e a chi si rivolge

Accedendo con SPID o CIE, la piattaforma online facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Guida completa al portale SIISL: come funziona e chi si rivolge
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

SIISL: la nuova piattaforma per trovare lavoro e formazione

Il SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è una piattaforma online creata dal Ministero del Lavoro e gestita dall’INPS. Lanciata il 18 dicembre 2024, nasce per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavorooffrire percorsi di formazione e orientamento.

Al portale possono accedere i cittadini in cerca di lavoro, sia italiani che stranieri, e le imprese private che cercano lavoratori.

Pubblicità

Cos’è la piattaforma SIISL

La piattaforma SIISL nasce con l’obiettivo di semplificare e ottimizzare l’accesso al mondo del lavoro. Originariamente progettata per i disoccupati percettori della NASpI e delle altre misure di sostegno al reddito, grazie al decreto del 21 novembre 2024 del ministero del lavoro, è stata estesa a tutti i cittadini in cerca di occupazione. La piattaforma offre un punto di riferimento unico per la ricerca di opportunità lavorative e formative.

Dal 18 dicembre 2024 il portale è diventato operativo e accessibile a tutti, rivoluzionando il modo in cui cittadini e aziende si incontrano nel mondo del lavoro

A chi si rivolge il portale SIISL

Il SIISL è stato progettato per soddisfare le esigenze di:

  • cittadini italiani e stranieri in cerca di lavoro, inclusi giovani alla prima esperienza, disoccupati e persone che desiderano cambiare occupazione;
  • imprese alla ricerca di personale;
  • titolari di NASpI e DIS-COLL, che vengono iscritti automaticamente al portale a partire dal 24 novembre 2024.
Pubblicità

Come si accede alla piattaforma SIISL

Per accedere alla piattaforma SIISL, è sufficiente inserire l’indirizzo https://siisl.lavoro.gov.it/#/ nella barra degli indirizzi del proprio browser. Una volta aperta la piattaforma, sarà necessario autenticarsi selezionando “Accesso come cittadino” (per i privati) o “Altri accessi” (per imprese o enti di formazione). Successivamente, si dovrà scegliere una delle modalità di autenticazione disponibili: SPID o CIE, entrambe valide per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

SIISL per i cittadini

Accedendo al portale con la propria identità digitale, i cittadini dovranno completare il profilo inserendo i propri contatti e accettando le condizioni d’uso. A questo punto, potranno caricare il proprio curriculum vitae e iniziare a cercare opportunità lavorative e formative

L’utente ha la possibilità di personalizzare la visibilità del proprio curriculum: in questo modo potrà selezionare le categorie di aziende a cui intende rendere accessibile il curriculum e decidere di escludere la sua visualizzazione per singole imprese. Il sistema consente, inoltre, di aggiornare il curriculum in qualsiasi momento.

La consultazione delle offerte di lavoro presenti sul SIISL è libera e aperta a tutti, senza vincoli contrattuali iniziali. L’obbligo di sottoscrivere un Patto di Attivazione Digitale è previsto esclusivamente per i beneficiari di specifici ammortizzatori sociali.

Pubblicità

SIISL per le imprese

Le imprese, le Regioni e gli enti di formazione possono pubblicare all’interno del portale, direttamente o tramite i soggetti da loro delegati, le proprie offerte di lavoro (compresi i tirocini curricolari). Queste offerte hanno normalmente una visibilità di due mesi e devono essere chiuse, dall’organizzazione che le ha inserite, una volta conclusa la selezione. Inoltre, i datori di lavoro hanno la possibilità di navigare tra i curriculum caricati per i quali l’utente ha autorizzato la visualizzazione.

Le principali funzionalità del portale SIISL

Ogni cittadino iscritto può consultare le offerte di lavoro disponibili e candidarsi a quelle che ritiene più in linea con la propria posizione. La presenza di un motore di ricerca personalizzato consente di filtrare le opportunità in base a settore, area geografica, esperienze e competenze richieste. Inoltre, grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale, il sistema suggerisce le opportunità lavorative o formative che meglio si adattano al profilo dell’utente: questo è reso possibile da un parametro che misura l’indice di affinità tra la posizione lavorativa o formativa e il curriculum caricato. L’impiego dell’Intelligenza Artificiale avviene sempre nei limiti ammessi dalle attuali disposizioni di legge.

I risultati forniti ai cittadini vengono aggiornati in tempo reale in modo da tenere conto dei nuovi annunci pubblicati. 

Una traccia di tutte le candidature presentate è disponibile nella sezione personale del profilo.

Pubblicità

Perché iscriversi al SIISL

Iscriversi al SIISL è utile sia per i cittadini che per le imprese. I cittadini possono accedere a una vasta gamma di offerte di lavoro e percorsi di formazione, che si adattano alle proprie competenze e aspirazioni.

Per le imprese, il SIISL rappresenta un’opportunità unica per ottimizzare la ricerca di personale qualificato. Pubblicare annunci mirati, consultare i curricula dei candidati e usare i filtri avanzati per selezionare profili specifici consente di accelerare i processi di selezione e migliorare l’efficienza delle assunzioni. La possibilità di accedere a un ampio bacino di candidati qualificati fa del SIISL uno strumento indispensabile per le aziende.

Con SPID Namirial trovare lavoro su SIISL è facilissimo

Con SIISL cercare nuove opportunità di lavoro o migliorare le proprie competenze è facile e veloce. Grazie a un semplice accesso tramite credenziali digitali, come lo SPID offerto da Namirial, il portale si pone come punto di riferimento per cittadini e imprese.

Pubblicità

– «Non hai ancora lo SPID Namirial? Scopri come attivarlo in pochi passaggi»

TAG