Close
Cerca

Che cos’è il Vat Number, a cosa serve e come verificarne la validità

Il codice identificativo univoco per imprese e professionisti è indispensabile ai fini IVA negli scambi intracomunitari ed extra-UE
Che cos'è il Vat Number, a cosa serve e come verificarne la validità
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

VAT Number: un codice chiave nel commercio internazionale

Nel contesto delle operazioni commerciali internazionali, una delle sigle che ricorre più spesso è VAT, acronimo di Value Added Tax, ovvero l’equivalente dell’Imposta sul Valore Aggiunto.

Quando si parla di VAT Number, ci si riferisce a un codice identificativo univoco assegnato alle imprese e ai professionisti ai fini dell’applicazione dell’IVA, necessario per lo scambio di beni e servizi con l’estero, sia con paesi dell’Unione Europea che con paesi extra-UE.

Generalmente, il numero di identificazione IVA deve essere indicato su tutti i documenti fiscali. Tuttavia, alcuni paesi dell’UE prevedono delle deroghe per le fatture semplificate.

Pubblicità

VAT Number Italia: struttura e registrazione

In Italia, il VAT Number coincide con la partita IVA, la cui struttura è definita da 11 cifre numeriche precedute dal prefisso internazionale “IT”, seguendo il formato IT12345678901. Questo codice identificativo viene attribuito dall’Agenzia delle Entrate al momento della registrazione dell’attività economica.

È importante sottolineare che i dati relativi ai VAT Number delle imprese operanti a livello europeo vengono raccolti e gestiti attraverso il VIES (VAT Information Exchange System), un sistema elettronico che permette lo scambio di informazioni tra le autorità fiscali dei paesi membri.

La procedura di iscrizione al VIES può avvenire in due modalità: direttamente durante la presentazione della dichiarazione di inizio attività, oppure in un momento successivo tramite comunicazione telematica. Per accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate necessari per tale comunicazione, è richiesta l’autenticazione mediante SPID, CIE o CNS.

In alternativa alla gestione autonoma, la comunicazione telematica può essere affidata a un intermediario abilitato.

Attraverso questo processo, il VIES raccoglie i dati di tutte le imprese operanti a livello europeo, rendendoli accessibili per le verifiche necessarie.

EU VAT Number: un’identità fiscale riconosciuta in tutta Europa

Ogni Stato membro emette il proprio VAT Number secondo una struttura nazionale, ma tutti i codici identificativi devono:

  • iniziare con il codice ISO del paese (IT, FR, DE ecc.),
  • essere composti da caratteri numerici o alfanumerici, il cui numero può variare a seconda delle specifiche normative del Paese in questione.

Questa standardizzazione rende possibile il riconoscimento e l’uso del codice IVA su scala europea, facilitando i controlli fiscali e assicurando uniformità nell’applicazione delle norme in materia di IVA intracomunitaria.

Pubblicità

A cosa serve il VAT Number

Il VAT Number ha diverse funzioni nel contesto fiscale europeo:

  • identifica univocamente un soggetto passivo IVA, impresa o libero professionista. Questa identificazione è fondamentale per tracciare le operazioni commerciali e garantire la corretta applicazione delle normative fiscali;
  • permette il corretto trattamento IVA nelle operazioni intracomunitarie. Infatti, l’inclusione obbligatoria del VAT Number sia del fornitore che del cliente nelle fatture relative a tali transazioni è lo strumento chiave che abilita l’applicazione di regimi specifici, come il reverse charge (meccanismo in cui l’IVA è versata dal destinatario della fattura anziché dal fornitore), chiarendo il regime impositivo da seguire.

In pratica, il VAT Number consente di dimostrare la propria qualifica di operatore economico attivo e autorizzato a effettuare operazioni IVA in ambito comunitario. Inoltre, è uno strumento che facilita lo scambio di informazioni fiscali tra le autorità dei vari Stati membri, in modo da favorire il contrasto all’evasione e alle frodi IVA transfrontaliere.

Come verificare la validità del VAT Number

La validità di un VAT Number può essere controllata in modo semplice e gratuito attraverso il portale VIES, messo a disposizione dalla Commissione Europea. Il servizio consente di verificare in tempo reale i numeri di partita IVA registrati nei Paesi dell’Unione Europea e in Irlanda del Nord.

Inserendo il codice da controllare, il sistema restituisce immediatamente una serie di informazioni utili, tra cui: la validità del numero IVA, lo stato di attività del soggetto registrato e la denominazione dell’impresa (oppure nome e cognome, nel caso di lavoratori autonomi). I dati sono estratti direttamente dalle Anagrafi tributarie nazionali, aggiornate dalle rispettive autorità fiscali.

Per i numeri di partita IVA di paesi extra-Ue non esiste un archivio centralizzato. Tuttavia, è possibile usare servizi come VAT-Search, che copre circa 30 paesi extra-europei, tra cui Regno Unito, Svizzera e Brasile. Per paesi non inclusi, come la Cina, è necessario accedere agli archivi fiscali nazionali.

Pubblicità

VAT Number UE: esempio pratico

Immaginiamo il caso di un’impresa italiana che venda beni a un cliente stabilito in Francia. Entrambe le parti dispongono di un VAT Number UE valido. Nella fattura elettronica emessa non viene addebitata l’IVA, poiché si tratta di un’operazione intracomunitaria. Sarà il cliente francese ad applicare autonomamente l’imposta secondo la normativa fiscale del proprio Paese. L’applicazione del reverse charge è resa possibile proprio grazie alla validità dei codici IVA indicati e alla corretta identificazione delle parti coinvolte.

Allo stesso modo, si consideri l’ipotesi inversa: un’impresa italiana acquista beni da un fornitore francese. Anche in questo caso, entrambi i soggetti devono essere in possesso di un VAT Number valido. La fattura emessa dall’azienda francese non conterrà l’IVA, poiché l’operazione è trattata come cessione intracomunitaria. Sarà l’impresa italiana, in qualità di acquirente, a integrare la fattura e ad assolvere l’imposta in Italia, applicando le regole previste dalla normativa nazionale.

Questo esempio evidenzia come il VAT Number sia uno strumento indispensabile per garantire la corretta applicazione del regime IVA intracomunitario sia nelle vendite che negli acquisti.

– «Non hai ancora lo SPID Namirial? Scopri come attivarlo velocemente e in pochi passaggi»

TAG