Close

Progettare edifici ecocompatibili, la chiave per una nuova era dell’architettura sostenibile

L'architettura sostenibile è un approccio che punta a ridurre l'impatto ambientale degli edifici, ottimizzando l'efficienza energetica e promuovendo il benessere degli occupanti. Questo concetto va oltre l'adozione di materiali eco-friendly, coinvolgendo l'intero ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione.
Progettare edifici ecocompatibili, la chiave per una nuova era dell'architettura sostenibile
Tempo di lettura: 4 minuti

Indice dei contenuti

L’architettura sostenibile: una nuova visione dell’edilizia

L’architettura sostenibile rappresenta oggi una necessità imprescindibile, non solo per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni, ma anche per rispondere a una crescente consapevolezza collettiva sulla necessità di proteggere il nostro pianeta. Ma cosa significa realmente? Non si tratta solo di usare materiali eco-friendly, ma di ripensare l’intero ciclo di vita di un edificio: dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione e al suo smaltimento.

L’architettura ecosostenibile punta a creare edifici che siano in armonia con l’ambiente, rispettando le risorse naturali e migliorando la qualità della vita degli utenti. Questo approccio non riguarda solo gli addetti ai lavori, come architetti ed ingegneri, ma coinvolge anche i cittadini, che possono contribuire con scelte consapevoli nella vita di tutti i giorni.

Un cambiamento necessario e urgente

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente il settore delle costruzioni è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE, rappresentando il 34% delle emissioni legate all’energia: una cifra impressionante che sottolinea quanto sia urgente trasformare il modo in cui progettiamo e costruiamo. Questo non significa solo ridurre i consumi energetici, ma anche adottare un approccio più ampio, che includa aspetti sociali, economici e culturali.

Un esempio pratico? Gli edifici certificati con un attestato di prestazione energetica di classe A sono progettati per garantire consumi minimi e un’alta efficienza energetica. Non solo contribuiscono alla riduzione delle emissioni, ma offrono anche vantaggi economici agli utenti grazie al risparmio sui costi energetici.

L’innovazione tecnologica come motore del cambiamento

Le tecnologie innovative stanno rivoluzionando il settore dell’edilizia, introducendo strumenti come il BIM e il digital twin.

Il BIM per l’edilizia consente ai progettisti di creare modelli tridimensionali dettagliati che integrano informazioni su materiali, impianti e performance energetiche,  facilitando la collaborazione tra architetti, ingegneri e imprese.  Questo strumento, inoltre, permette di simulare il comportamento di un edificio nel tempo, migliorando così l’efficienza della progettazione.

Il digital twin rappresenta un ulteriore passo avanti. Si tratta di una replica virtuale di un edificio che consente di monitorarne ed ottimizzarne le prestazioni in tempo reale. Ad esempio, grazie a questa tecnologia, un grattacielo può rilevare inefficienze energetiche e correggerle tempestivamente, riducendo sprechi e impatto ambientale.

Questi strumenti si inseriscono in un contesto più ampio di digitalizzazione dei professionisti tecnici, migliorando la comunicazione tra i vari attori coinvolti nel processo edilizio e rendendo più efficiente ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione.

Materiali sostenibili: una risorsa per il futuro

La scelta dei materiali è cruciale nell’architettura sostenibile. L’acciaio, ad esempio, si sta affermando come una soluzione ecologica grazie alla sua riciclabilità e durata. In un’ottica di sostenibilità, l’acciaio può essere impiegato in strutture modulari che riducono gli sprechi in cantiere.

Un altro esempio è l’uso del legno lamellare, un materiale naturale che unisce leggerezza e resistenza. Edifici come il HoHo Vienna, una torre di 24 piani costruita prevalentemente in legno, dimostrano che è possibile realizzare costruzioni innovative e al contempo rispettose dell’ambiente.

Non vanno trascurati neppure i materiali innovativi, come i pannelli isolanti derivati dalla canapa o i cementi fotocatalitici, che aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico assorbendo particelle nocive dall’aria.

Sostenibilità e termotecnica: l’importanza dell’efficienza energetica

Un altro pilastro dell’architettura ecosostenibile è l’efficienza energetica, che si realizza grazie a soluzioni avanzate di termotecnica. Pannelli solari, sistemi geotermici e pompe di calore sono solo alcune delle tecnologie che consentono di ridurre i consumi energetici e di usare fonti rinnovabili.

Ad esempio, un edificio dotato di pannelli solari fotovoltaici può diventare quasi autosufficiente dal punto di vista energetico, coprendo una buona parte del fabbisogno quotidiano. Questo non solo riduce la dipendenza da fonti non rinnovabili, ma può trasformare un immobile in una “smart home” efficiente e connessa.

Esempi di architettura sostenibile nel mondo

Molti edifici iconici dimostrano che sostenibilità e architettura possono coesistere in progetti innovativi e d’impatto:

  • il Bosco Verticale (Milano, Italia). Le due torri residenziali progettate da Stefano Boeri sono un esempio virtuoso di come integrare la natura in un contesto urbano. Ospitano oltre 800 alberi e   rappresentano “una casa per alberi che accoglie anche umani e volatili“, creando un ecosistema unico che contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a promuovere la biodiversità in città;
  • The Edge (Amsterdam, Paesi Bassi). Questo edificio è spesso definito “l’ufficio più sostenibile al mondo“. Grazie a un uso estensivo di tecnologie intelligenti e fonti rinnovabili, The Edge raggiunge un livello di efficienza energetica straordinario;
  • Masdar City (Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti). Una città interamente progettata per essere a zero emissioni, con edifici che utilizzano materiali locali e tecnologie avanzate per ridurre il consumo di energia e acqua.

Guardare al futuro: oltre la sostenibilità

L’architettura ecosostenibile non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza verso una visione ancora più ambiziosa. Il futuro ci chiede di spingerci oltre la semplice riduzione dell’impatto ambientale, immaginando edifici e città che non solo rispettino l’ambiente, ma che contribuiscano attivamente a rigenerarlo. Questo significa sviluppare soluzioni che non si limitino a consumare meno risorse, ma che siano in grado di restituirle, promuovendo una nuova simbiosi tra uomo e natura.

Ad esempio, edifici che producono più energia di quanta ne consumano, materiali che purificano l’aria o l’acqua, e sistemi integrati che utilizzano l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare l’intero ecosistema urbano. Non si tratta solo di innovare, ma di ripensare il nostro rapporto con l’ambiente, costruendo città non come meri insediamenti, ma come organismi viventi in grado di evolvere e adattarsi.

Una soluzione professionale per la valutazione dell’impatto ambientale

Per supportare i professionisti nella progettazione sostenibile, Namirial ha sviluppato un software innovativo per la valutazione dell’impatto ambientale (VIA). Questo strumento è composto da due moduliVIA e DIACLI, progettati per soddisfare le esigenze di analisi ambientale e climatica in ambito professionale.

Il modulo VIA permette di calcolare l’impatto elementare di un progetto sulle diverse componenti ambientali utilizzando un sistema di equazioni lineari. Questo approccio, basato sulla “matrice a livelli di correlazione variabile”, fornisce una stima precisa degli impatti, fondamentale per la redazione di studi ambientali e relazioni tecniche.

Il modulo DIACLI, invece, si concentra sull’elaborazione dei dati climatici. Partendo dalle informazioni relative a precipitazioni e temperature medie mensili, consente di generare una serie di grafici e indici, come il Diagramma di Walter & Lieth o il Climogramma di Peguy. Questi strumenti arricchiscono le relazioni con dati scientifici solidi e facilmente interpretabili.

Il software integra un archivio completo dei comuni italiani con relativi dati climatici e offre la possibilità di personalizzare componenti e fattori, adattandosi alle esigenze specifiche dell’utente. La sua semplicità d’uso lo rende adatto anche a professionisti meno esperti, consentendo l’elaborazione di documenti in formati editabili e PDF.

– «Scopri il software Impatto Ambientale di Namirial e porta i tuoi progetti edilizi verso un futuro più sostenibile»

TAG