Close

Come richiedere la Tessera Sanitaria: la guida completa per fare domanda 

La Tessera Sanitaria è un documento indispensabile per accedere ai servizi sanitari in Italia e in Europa. I cittadini italiani la ricevono automaticamente, mentre gli stranieri devono registrarsi al Servizio Sanitario Nazionale. In caso di smarrimento o furto, è possibile richiedere un duplicato online o presso gli uffici competenti.
Come richiedere la tessera sanitaria: la guida completa per fare domanda 
Tempo di lettura: 4 minuti

Come richiedere la Tessera Sanitaria: le modalità per i cittadini italiani

La Tessera Sanitaria (TS) è un documento essenziale per accedere ai servizi sanitari, non solo in Italia, ma anche in tutta Europa. Inoltre, consente di usufruire di vantaggi economici, come le detrazioni fiscali sulle spese mediche, contribuendo così a ridurre i costi per le visite e i trattamenti.

La Tessera Sanitaria viene rilasciata a tutti i cittadini che hanno:

  • il codice fiscale attribuito dall’Agenzia delle Entrate;
  • sono iscritti all’ASL di appartenenza, la quale ha trasmesso i relativi dati al Sistema Tessera Sanitaria.

A questi soggetti la Tessera Sanitaria viene rilasciata in modo automatico.

Se non si ha ancora il codice fiscale, lo si può chiedere recandosi presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate (AdE). Una volta ottenuto il certificato cartaceo, sarà necessario presentarsi all’ASL di competenza per il rilascio della Tessera Sanitaria.

Pubblicità

Tessera Sanitaria per stranieri: come fare richiesta

Anche i cittadini stranieri presenti in Italia con regolare permesso di soggiorno possono avere la tessera sanitaria. Per ottenere la tessera sanitaria, la prima cosa che devono fare è registrarsi al Servizio Sanitario Nazionale recandosi all’ASL di competenza muniti di:

  • un documento d’identità valido;
  • il codice fiscale fornito dall’Agenzia delle Entrate;
  • il permesso di soggiorno valido, o la ricevuta dell’avvenuta richiesta di rilascio o rinnovo.

Se si è in attesa che la propria posizione venga regolarizzata, è possibile iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale con un codice fiscale provvisorio, generalmente rilasciato dallo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura. Per completare l’iscrizione è necessario presentare all’ASL la ricevuta della domanda di regolarizzazione. In questo caso l’ASL fornirà un certificato sostitutivo con il numero identificativo della tessera sanitaria.

La registrazione al Servizio Sanitario Nazionale rimane valida per tutta la durata del permesso di soggiorno. Quando il permesso scade, se viene rinnovato è necessario aggiornare la registrazione presso l’ASL di competenza e ottenere una nuova tessera sanitaria.

Come richiedere la tessera sanitaria scaduta

Normalmente la tessera sanitaria dura sei anni. La sua sostituzione avviene in modo automatico: prima della scadenza la nuova tessera ci viene consegnata direttamente al nostro indirizzo di residenza.

Se alla scadenza la nuova tessera non è ancora arrivata, possiamo contattare l’Agenzia delle Entrate o l’ASL per verificare lo stato della spedizione.

Anche se la tessera è scaduta, le prestazioni sanitarie sono comunque garantite tramite la presentazione della ricetta rossa o della ricetta elettronica nazionale.

Se dobbiamo recarci all’estero e non abbiamo ancora ricevuto la tessera sanitaria nuova, possiamo rivolgerci all’ASL per ottenere un certificato sostitutivo della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (T.E.A.M.).

In ogni caso, la tessera sanitaria scaduta può essere usata per:

  • dimostrare il proprio codice fiscale;
  • facilitare farmacie e ospedali nell’inserimento del codice fiscale, al fine di ottenere lo scontrino parlante.
Pubblicità

Tessera sanitaria per i neonati: come richiederla

Per i neonati la procedura è semplice: al momento della registrazione della nascita all’anagrafe comunale, viene automaticamente assegnato il codice fiscale. La tessera sanitaria viene poi inviata direttamente all’indirizzo di residenza del bambino. Non è necessaria alcuna richiesta da parte dei genitori. La prima tessera sanitaria del neonato ha una validità di un anno.

Successivamente, quando il bambino viene registrato all’ASL e viene scelto il pediatra, verrà inviata una nuova tessera sanitaria che vale sei anni, come per gli adulti.

Come richiedere la tessera sanitaria smarrita o rubata

In caso di furto o smarrimento, ci sono diversi modi per richiedere un duplicato della tessera sanitaria

Il metodo più veloce è online, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

In alternativa, è possibile inviare una richiesta via PEC, allegando il modulo AA4/8 compilato e firmato, insieme a una copia del documento d’identità (salvo che il modulo non venga firmato digitalmente). Gli indirizzi PEC degli uffici sono disponibili online.

Un’altra opzione è recarsi di persona presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, previo appuntamento, o presso l’ASL di competenza. In entrambi i casi è necessario richiedere il duplicato presentando un documento d’identità valido e il modulo AA4/8 compilato e firmato. La richiesta può essere inoltrata anche da una persona delegata, che dovrà avere con sé il modulo AA4/8 compilato e firmato, un documento d’identità valido e una copia del documento d’identità del richiedente.

In caso di furto o smarrimento, è sempre consigliabile sporgere denuncia alle autorità competenti.

Pubblicità

Come richiedere la tessera sanitaria online

Per chiedere online il duplicato della tessera sanitaria è necessario collegarsi all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere tramite SPID o, in alternativa mediante CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta inviata la richiesta, è possibile visualizzare e stampare una copia provvisoria della tessera in attesa di ricevere quella nuova. 

Inoltre, dall’area riservata dell’AdE è possibile scaricare e stampare una copia in PDF dell’ultima tessera valida e confermare l’indirizzo dove si desidera ricevere la nuova tessera. Se si risiede temporaneamente in un altro luogo rispetto a quello registrato all’anagrafe tributaria, o se si è in una struttura sanitaria, è possibile modificare l’indirizzo di spedizione.

Nel caso di tessera sanitaria con microchip (TS/CNS) la vecchia tessera viene disattivata automaticamente al momento della richiesta del duplicato, come misura di sicurezza. Se si possiede una tessera senza microchip, questo passaggio non è necessario.

Come richiedere una nuova Tessera Sanitaria per i minori

Nel caso di smarrimento o furto della tessera sanitaria di un minore, la richiesta di duplicato deve essere effettuata dal genitore, tutore o amministratore di sostegno.

La richiesta può essere effettuata online. In alternativa, è possibile inviare una PEC allegando il modulo AA4/8 compilato, firmato e scansionato, insieme a una copia del documento d’identità. Se il modulo è firmato digitalmente, non è necessario allegare la copia del documento. Un’altra opzione è recarsi di persona presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, portando con sé il modulo AA4/8 compilato e firmato, insieme alla copia del documento di identità.

Per usare il servizio online è necessario ottenere l’autorizzazione a effettuare operazioni per conto del minore. Una volta ottenuta l’autorizzazione, sarà possibile accedere all’area riservata e operare per conto del minore.

Pubblicità

Dati errati sulla tessera sanitaria: come risolvere il problema

In caso di errori nei dati personali sulla tessera sanitaria (come nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, sesso) è possibile richiedere la correzione online tramite il servizio “Rettifica dati” disponibile sul sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Per accedere al servizio, è necessario disporre di SPID, CIE o CNS.

In alternativa, è possibile richiedere l’aggiornamento dei dati presso il Comune di residenza.

-«Non hai ancora attivato lo SPID Namirial? Scopri come attivarlo velocemente ed in pochi passaggi»

TAG