Close

Digital Transaction Management: cos’è e quali sono i vantaggi per le aziende

In che modo consente una gestione completamente automatizzata delle transazioni documentali
Digital Transaction Management: cos'è e quali sono i vantaggi per le aziende
Tempo di lettura: 5 minuti

Indice dei contenuti

Dalla carta al digitale: gestire documenti con il Digital Transaction Management

Nel contesto attuale di trasformazione digitale, il Digital Transaction Management (DTM) sta emergendo come una soluzione essenziale per le aziende che desiderano ottimizzare e semplificare la gestione dei documenti e delle transazioni.

Questo mercato è in forte crescita: secondo un’indagine condotta da Grand View Research, nel 2021 il mercato globale del Digital Transaction Management era valutato 8,04 miliardi di dollari, con una stima di crescita media annua del 25,5% dal 2022 al 2030.

In questo articolo vediamo quali sono i benefici che le imprese possono ottenere da un software di gestione digitale delle transazioni documentali.

Pubblicità

Digital Transaction Management: dalla dematerializzazione documenti all’ottimizzazione dei processi aziendali

Il Digital Transaction Management è un insieme di servizi, software e tecnologie che permettono la completa gestione digitale delle transazioni documentali in un’organizzazione. Un DTM non si limita alla semplice dematerializzazione dei documenti, ma aiuta le aziende ad automatizzare e ottimizzare i processi documentali aziendali. Grazie a tecnologie come il cloud computing, infatti, l’azienda è in grado di archiviare, gestire e condividere documenti digitalmente, riducendo così la dipendenza dalla carta.

La tecnologia DTM integra diverse componenti:

  • strumenti per la creazione e modifica di documenti digitali;
  • sistemi di firma elettronica;
  • workflow automation;
  • archiviazione digitale sicura;
  • strumenti di collaborazione e condivisione;
  • sistemi di tracciamento e reportistica.

Software gestione documentale: il cuore del Digital Transaction Management

Al centro del Digital Transaction Management troviamo i software di gestione documentale, fondamentali per la dematerializzazione documentale e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Tali software offrono funzionalità avanzate come scansione, archiviazione digitale, ricerca testuale e condivisione sicura dei documenti, includendo spesso opzioni di workflow automation che facilitano l’approvazione e la firma dei documenti.

Pubblicità

I principali vantaggi del Digital Transaction Management per le aziende

Implementare un sistema di Digital Transaction Management comporta diversi benefici per le aziende, tra cui risparmi economici, incremento dell’efficienza e maggiore sicurezza.

1. Risparmi economici significativi

Uno dei vantaggi più immediati del DTM è la riduzione dei costi legati alla gestione dei documenti cartacei. L’uso di un sistema di gestione documentale elimina o riduce notevolmente le spese per stampa, invio, archiviazione fisica e certificazione dei documenti, oltre a ridurre il personale necessario per svolgere queste attività.

Un’azienda che dematerializza i propri documenti, ad esempio, può risparmiare su materiali come la carta e i toner, ma anche sui costi di archiviazione fisica, che non sono più necessari grazie alla conservazione digitale.

2. Risparmio di tempo

La digitalizzazione dei processi documentali non solo riduce i costi, ma accelera anche i flussi di lavoro. Operazioni che tradizionalmente richiedevano giorni o settimane, come la firma di contratti o l’approvazione di documenti, possono essere completate in pochi minuti grazie alla gestione documentale digitale.

Ad esempio, contratti che una volta venivano firmati fisicamente e spediti per posta cartacea, ora possono essere firmati digitalmente, anche a distanza, e inviati tramite posta elettronica. Ciò si traduce in una notevole efficienza operativa, migliorando l’esperienza del cliente e contribuendo alla sua fidelizzazione.

3. Maggiore sicurezza e conformità

Un altro aspetto fondamentale del Digital Transaction Management è la sicurezza. I documenti digitalizzati sono più facili da proteggere rispetto ai documenti cartacei, che possono essere persi, danneggiati o manomessi. I sistemi DTM permettono di tracciare ogni accesso e modifica ai documenti, garantendo un elevato livello di sicurezza e trasparenza.

Inoltre, grazie alla tecnologia cloud, i documenti possono essere recuperati facilmente in caso di emergenza. Dal punto di vista della conformità, il DTM facilita anche l’adesione alle normative sulla gestione documentale. Alcune regolamentazioni richiedono specifici standard di sicurezza per l’archiviazione dei documenti, e i sistemi DTM sono progettati per rispettare queste normative, garantendo che ogni documento sia sempre tracciabile e verificabile.

4. Flessibilità e scalabilità

Le soluzioni di DTM si basano su un’infrastruttura cloud, che offre alle aziende la flessibilità di gestire i documenti ovunque e in qualsiasi momento. Questa flessibilità consente alle aziende di adattare il sistema alle proprie esigenze in continua evoluzione e di scalare facilmente le operazioni in caso di crescita. Il cloud computing garantisce che il sistema sia accessibile e operativo, indipendentemente dalla posizione geografica dell’azienda o dei suoi collaboratori, senza compromettere la sicurezza o l’affidabilità.

5. Migliore Customer Experience e integrazione con CRM e CCM

Un altro grande vantaggio del DTM è la possibilità di integrarsi facilmente con altri strumenti aziendali, come i sistemi di Customer Relationship Management (CRM) e Customer Communications Management (CCM).

Un’azienda che adotta un sistema di gestione documentale integrato con CRM e CCM può offrire ai propri clienti un servizio più rapido ed efficientemigliorando significativamente la Customer Experience.

In uno scenario B2B, ad esempio, la possibilità di condividere in tempo reale documenti e informazioni rilevanti con i clienti può fare la differenza, contribuendo alla fidelizzazione e alla crescita della reputazione aziendale. In un’epoca in cui i clienti sono sempre più esigenti e informati, un sistema DTM può rappresentare un vantaggio competitivo fondamentale.

Digital Transaction Management: i tre pilastri

Esploriamo ora tre componenti essenziali del Digital Transaction Management: archiviazione documentale dematerializzata, autenticazione e firma digitale e flussi documentali interni.

Pubblicità

Archiviazione documentale dematerializzata

La dematerializzazione dei documenti è un passaggio cruciale per ogni azienda che desidera abbandonare la carta e diventare veramente digitale. Con l’archiviazione digitale è possibile eliminare i documenti cartacei, sostituendoli con equivalenti digitali dotati di valore giuridico. L’archiviazione documentale digitale consente anche una gestione più efficiente dei dati aziendali: i documenti si possono facilmente ricercare, consultare e condividere in modo sicuro e immediato.

Inoltre, un’archivio digitale è una preziosa fonte di informazioni per l’azienda. Dati che una volta erano difficilmente accessibili, ora possono essere analizzati per prendere decisioni strategiche, migliorare i processi interni e rafforzare le relazioni con clienti e fornitori.

Autenticazione e firma digitale

L’autenticazione e la firma digitale sono due componenti essenziali per la gestione documentale digitale. Esse garantiscono che i documenti digitali siano sicuri e che possano essere usati come prova legale

Le soluzioni avanzate di firma digitale consentono una perfetta integrazione con altri strumenti di Digital Transaction Management, permettendo di gestire l’intero ciclo di vita di un documento digitale, dall’invio alla firma e alla conservazione.

Pubblicità

Gestione documentale per i reparti HR

Anche i reparti HR possono beneficiare del DTM, dematerializzando i processi legati ai contratti di lavoro e alla gestione delle risorse umane. L’adozione di un sistema di gestione documentale digitale consente di eliminare la carta per tutte le operazioni legate alle risorse umane, come la firma dei contratti, la gestione delle ferie e dei permessi, e l’archiviazione delle pratiche.

Oltre a ridurre i tempi e i costi associati alla gestione della documentazione, il DTM permette di ottimizzare la gestione dei flussi di lavoro interni, rendendo i processi aziendali più sicuri e meno soggetti a errori. Grazie alla possibilità di tracciare ogni azione, i reparti HR possono avere una visione chiara e dettagliata di tutti i processi, migliorando l’efficienza e la trasparenza.

Requisiti fondamentali per la gestione dei documenti dematerializzati

Per garantire la validità, la sicurezza e l’efficacia dei processi di Digital Transaction Management, i documenti dematerializzati devono rispettare alcuni requisiti imprescindibili. In primo luogo, è essenziale che ogni documento permetta l’identificazione certa della provenienza e della paternità, ossia di chi ha originato il documento e della sua legittimità. Questo aspetto risulta particolarmente importante per le aziende che vogliono mantenere la tracciabilità e la sicurezza delle proprie transazioni digitali.

Un altro requisito è l’immodificabilità e l’integrità del documento: una volta che il documento è stato approvato e archiviato, deve essere protetto da modifiche non autorizzate, preservando così il suo valore probatorio.

Inoltre, attraverso apposite procedure informatiche, il sistema DTM deve garantire una connessione univoca tra l’espressione di volontà del firmatario e il documento stesso, identificando senza ambiguità chi ha sottoscritto il contenuto. Questa caratteristica è cruciale per la gestione documentale in cui l’autenticità e la responsabilità delle firme elettroniche sono obbligatorie per confermare l’intento del firmatario.

Infine, il sistema deve assicurare che il firmatario aderisca chiaramente al contenuto del documento, un’operazione che la firma elettronica rende possibile con sicurezza e rapidità.

Rispettando questi requisiti, i sistemi di gestione documentale possono supportare un ambiente digitale sicuro e conforme, semplificando i flussi di lavoro e minimizzando i rischi legati alla gestione tradizionale dei documenti cartacei.

TAG