RAO Namirial, chi è il Registration Authority Officer
Il Namirial RAO (Registration Authority Officer) ha un ruolo fondamentale nell’ambito della gestione delle identità e dei certificati digitali, perché ha il compito di verificare l’identità di chi richiede un certificato digitale legato ai cosiddetti servizi fiduciari digitali, come SPID, PEC e firma digitale.
Il RAO Namirial è quindi il soggetto incaricato della verifica dell’identità personale di chi vuole attivare lo SPID, la firma digitale e tutti gli altri servizi digitali indispensabili per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione o per svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Il RAO viene nominato dalla Registration Authority (RA) della Certification Authority (CA), al termine di un iter che parte con una attenta analisi preliminare sulla sua affidabilità e sulla sua reputazione. In seguito, le persone ritenute idonee seguono un percorso di formazione che prevede un test di valutazione finale e che si conclude con il rilascio della relativa qualifica. La formazione sarà continua, con aggiornamenti periodici obbligatori.
Servizi fiduciari in crescita, un’opportunità per i RAO Namirial
I servizi fiduciari sono un insieme di servizi elettronici che garantiscono un elevato livello di sicurezza e affidabilità nelle transazioni digitali. Tra questi servizi troviamo:
- Identità digitali, come SPID
- Firme digitali, sia con dispositivo che remote, e sigilli elettronici
- Marche temporali
- Recapito certificato, come PEC e SERCQ
- Conservazione digitale a norma
Dai dati AgID 2024 sui servizi fiduciari emerge che nel 2024 è aumentata la diffusione dei servizi fiduciari qualificati, proseguendo un trend di crescita partito ormai da circa dieci anni.
Questo conferma che la continua digitalizzazione delle imprese, della PA e delle attività che i singoli cittadini svolgono quotidianamente ha effetti diretti sul mercato dei servizi digitali e sulle opportunità che si generano per gli operatori del settore, tra cui rientrano i RAO.
Cosa fa il Namirial RAO
Il Registration Authority Officer effettua l’identificazione de visu dell’utente che richiede un servizio fiduciario, accertandone l’identità tramite la verifica di un documento di riconoscimento in corso di validità, munito di fotografia e firma autografa, e assicurandosi che tutti i dati forniti siano corretti e completi.
Inoltre, monitora il corretto uso dei servizi da parte degli utenti, fornisce assistenza in caso di necessità e garantisce la massima sicurezza nell’uso dei servizi digitali.
Nell’ambito dell’emissione dei certificati digitali, il RAO svolge compiti specifici relativi alla registrazione e alla gestione delle identità e delle firme digitali. Il suo ruolo principale è quello di garantire l’autenticità e l’integrità delle identità e dei certificati digitali emessi.
In particolare, il RAO Namirial compie le seguenti operazioni:
- garantisce il riconoscimento del soggetto che richiede l’emissione del certificato digitale;
- verifica la presenza degli elementi formali indispensabili per ottenere il certificato (maggiore età, documenti, eventuali ruoli ricoperti in un’organizzazione);
- controlla il documento di identità e la tessera sanitaria del soggetto;
- registra i dati dell’utente;
- fa firmare al richiedente la richiesta di registrazione;
- invia all’e-mail del richiedente i codici segreti abbinati al certificato;
- informa il richiedente sugli obblighi di protezione delle credenziali e del dispositivo su cui è caricato il certificato.
Chi può diventare RAO Namirial, requisiti richiesti
Per diventare RAO non sono richiesti titoli di studio particolari e non è necessario avere alle spalle percorsi professionali legati al mondo dei servizi digitali. È indispensabile, invece, possedere i requisiti di onorabilità, richiesti in considerazione dell’importanza dei servizi venduti dal RAO e delle responsabilità che lo stesso assume.
Se si è in possesso dei requisiti di onorabilità, basta seguire il corso di formazione gratuito online Namirial, che dura solo 2 ore. Seguendo il corso RAO gratuito iniziale, e poi con gli eventuali aggiornamenti successivi, si ottengono le specifiche competenze tecniche necessarie per rivendere i servizi digitali Namirial, acquisendo anche la conoscenza della normativa e delle linee guida di settore, legate alla registrazione delle richieste dei certificati, ma anche alla protezione dei dati personali e alla sicurezza delle informazioni.
Seguire il corso online abilita alla rivendita di tutti i servizi digitali Namirial, destinati sia alle persone fisiche (privati) che alle persone giuridiche (liberi professionisti, aziende, pubbliche amministrazioni).
Il percorso di accreditamento e il programma di rivendita per i RAO Namirial sono rivolti alle aziende del settore ICT, ma anche a quelle che operano in altri mercati. Possono aderire professionisti (commercialisti, tributaristi, consulenti del lavoro) e gli iscritti agli ordini professionali. La candidatura è ammessa anche da parte dei rappresentati di enti pubblici.
Qual è l’iter per diventare RAO Namirial
Per diventare RAO Namirial, l’iter da seguire prevede alcuni passaggi principali:
1) visitare la pagina Diventare RAO Namirial e compilare il form posto alla fine della pagina, per poter entrare in contatto con un consulente Namirial;
2) dopo il primo contatto con i consulenti, accedere al portale Namirial per attivare il corso gratuito per diventare RAO. In questa fase bisogna essere in possesso di una firma digitale oppure si può richiederla durante l’attivazione;
3) dopo essere stati abilitati, dal portale si possono seguire le videolezioni online, composte da una serie di moduli che forniscono tutte le informazioni teoriche e pratiche che servono per poter diventare RAO Namirial. Al termine delle lezioni bisogna rispondere a dei test a risposta multipla;
4) alla fine del percorso formativo si viene accreditati da Namirial con la qualifica di RAO;
5) ottenuta la qualifica, il RAO sottoscrive con Namirial un’apposita convenzione, che serve a definire e disciplinare i rapporti tra di loro e quelli che sono gli obblighi e le responsabilità del Registration Authority Officer;
6) dopo aver sottoscritto la convenzione, il RAO può iniziare a rivendere i servizi digitali Namirial.
Quali sono le tipologie di RAO Namirial
Esistono due categorie di RAO Namirial, a seconda del tipo di certificato digitale che sono abilitati a emettere:
- RAO Masterizzatore: è accreditato per l’emissione di tutti i servizi digitali;
- RAO Spid: abilitato all’attivazione della sola identità digitale.
RAO Namirial: quali sono i servizi digitali per l’identità e la firma digitale
Per attivare i servizi di identità e firma digitale bastano pochi minuti: è sufficiente che il richiedente sia maggiorenne e risieda in Italia (o abbia un permesso di soggiorno).
Nel dettaglio, i servizi digitali di identità e firma rivendibili dai Namirial RAO sono i seguenti:
- SPID Personale: è l’identità digitale per i privati che consente l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, in qualunque momento e da ogni dispositivo. Questa tipologia di SPID è attivabile a tutti i privati e permette di rivendere altri servizi digitali collegati e di guadagnare sui volumi di vendita.
- SPID Minori: un particolare tipo di SPID Personale è quello riservato ai soggetti minorenni con età compresa tra i 5 e i 17 anni. Lo SPID minorenni può essere richiesto soltanto da chi esercita la responsabilità genitoriale (genitore, tutore, amministratore di sostegno) e deve essere chiesto necessariamente allo stesso gestore con cui l’esercente la responsabilità genitoriale ha il proprio SPID Personale.
- SPID Professionale: è l’identità digitale SPID che contiene anche gli attributi della professione del titolare e che gli consente di gestire i rapporti verso gli enti pubblici. Questo tipo di SPID può essere attivato a tutti i professionisti e consente di guadagnare sia all’attivazione che a ogni rinnovo.
- Firma digitale remota: è un particolare tipo di firma digitale che consente di sottoscrivere documenti digitali in modo semplice, rapido e sicuro, attraverso l’uso di un device connesso a una rete Internet. Per firmare qualunque documento si può usare l’app Namirial OTP oppure l’SMS con la password temporanea. La firma digitale remota è richiesta generalmente da aziende e professionisti e si attiva in pochi minuti.
- Firma digitale con dispositivo: per firmare basta collegare al Pc il token USB o la smart card. Grazie al certificato CNS è possibile usare il dispositivo di firma anche per accedere ai servizi online della PA.
PEC, marche temporali e cyber sicurezza: gli altri servizi per i RAO Namirial
I RAO Namirial possono rivendere anche altri servizi, utili sia alle aziende che ai liberi professionisti:
- PEC: la Posta Elettronica Certificata di Namirial permette al RAO di guadagnare all’attivazione e a ogni rinnovo. La PEC è obbligatoria per tutte le persone giuridiche e per tutta una serie di professionisti, ma è utile anche a tutte le altre persone, per comunicare in maniera certificata tra di loro, con la PA o con le aziende.
- Marche temporali: permettono di associare a un documento informatico una data e un’ora certe e verificabili, attestando il preciso momento della sua esistenza, anche senza l’uso di firme digitali. Le marche temporali si vendono in lotti, sono usate dalle aziende e sono valide in tutta Europa.
- CyberExpert: è la piattaforma digitale di Namirial dedicata alla sicurezza informatica, che esegue la scansione delle minacce informatiche per consentire una corretta valutazione del rischio e attivare, di conseguenza, le contromisure idonee. CyberExpert non installa nessun software, monitora la rete dei propri clienti e genera report completi e chiari.
Quali sono i vantaggi per i RAO Namirial
Ecco quali sono i principali vantaggi riservati ai RAO Namirial:
- portale web unico per gestire la clientela, attivare i servizi digitali e gestirne i rinnovi, creare gli accessi al proprio staff. Per accedere al portale basta un pc connesso a internet;
- listino Namirial chiaro e con sconti legati ai volumi di vendita. Il guadagno è su ogni attivazione e si hanno sempre a disposizione i report con le proprie performance di vendita;
- corsi di formazione e guide per una rapida operatività e autonomia;
- servizio di assistenza RAO sempre disponibile, per ogni dubbio o domanda.
Corso RAO, cosa c’è da sapere
Il corso di formazione gratuito RAO messo a disposizione da Namirial si compone di brevi video lezioni, seguite da un test a risposta multipla. La durata totale del corso di accreditamento è di circa due ore.
Il corso RAO Namirial è totalmente gratuito. Non c’è alcun costo da sostenere, né per l’iscrizione e la frequenza del corso né per ottenere l’accreditamento e la qualifica. È gratuita anche l’attivazione della dashboard Namirial, tramite la quale avviene il rilascio dei servizi digitali.
Gli argomenti trattati durante i moduli del corso di formazione RAO riguardano le procedure da seguire per la verifica dell’identità di chi richiede i servizi digitali Namirial e, inoltre, la normativa e le linee guida che devono essere rispettate.
CHIEDI UNA CONSULENZA NAMIRIAL
Namirial, azienda multinazionale di soluzioni software e servizi fiduciari digitali, è il partner tecnologico ideale per chi vuole diventare RAO e rivendere i servizi digitali Namirial.
Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina Namirial che spiega come diventare RAO. In alternativa, se lo preferisci, puoi compilare il form che segue, chiedendo una consulenza da parte di Namirial.