Close
Cerca

Rinnovo passaporto scaduto: tutto quello che devi sapere

Come funziona il servizio per chiedere un nuovo passaporto direttamente da casa
Rinnovo passaporto online: tutte le procedure da seguire
Tempo di lettura: 5 minuti

Indice dei contenuti

Rinnovo passaporto scaduto: ora non è più possibile

Il passaporto scaduto non si può più rinnovare, ma è necessario chiedere l’emissione di un nuovo documento. A prevederlo era stato già il D.L. 135/2009, ma ora la novità viene ribadita da un disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri e collegato alla manovra 2025.

Quindi ogni volta che il passaporto scade, di regola dopo 10 anni dalla sua emissione, è necessario procedere con la richiesta di un nuovo rilascio.

Pubblicità

Passaporto: come funziona e quando è necessario

Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento, rilasciato in Italia dalle questure e all’estero dalle rappresentanze diplomatico-consolari. È valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dallo Stato italiano. Su richiesta dell’interessato, il passaporto può essere reso valido anche per i Paesi i cui Governi non sono riconosciuti dall’Italia, mediante l’indicazione delle località di destinazione, in base a quanto previsto dall’art. 2 della Legge 1185/67.

Il possesso del passaporto è un requisito essenziale per l’ingresso nella maggior parte dei Paesi extraeuropei. Prima di intraprendere un viaggio, è consigliabile consultare il sito web Viaggiare Sicuri per avere tutte le informazioni aggiornate sui documenti di viaggio necessari per l’ingresso nel Paese di destinazione e conoscere eventuali restrizioni.

Passaporto ordinario e temporaneo: caratteristiche e differenze

Esistono due tipologie di passaporto:

1. Passaporto ordinario: il passaporto ordinario corrisponde al passaporto elettronico, o biometrico, che dal 26 ottobre 2006 ha preso il posto del tradizionale documento cartaceo. Si presenta come un libretto a formato unico di 48 pagine.

Il passaporto biometrico impiega moderne tecnologie che garantiscono elevati standard di sicurezza. Queste includono la stampa anticontraffazione, un microprocessore contenente le informazioni biometriche del titolare e i dati dell’autorità che lo ha rilasciato.

Un’altra caratteristica distintiva del passaporto elettronico è la firma digitalizzata del titolare, contenuta nella pagina 2 del libretto, fatta eccezione per le seguenti categorie:

  • minori di anni 12;
  • analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà);
  • coloro che presentino un’impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma.

In ognuno di questi tre casi, al posto della firma ci sarà la dicitura “esente”, scritta anche in lingua inglese e francese.

Il passaporto ordinario permette di entrare negli USA per soggiorni inferiori ai 90 giorni, senza bisogno di chiedere il visto (Visa Waiver Program).

2. Passaporto temporaneo: a differenza di quello ordinario, è un libretto di 16 pagine che non deve essere confuso con il Documento di viaggio provvisorio o ETD.

Si tratta di un documento di emergenza emesso su supporto cartaceo. Previsto dal Regolamento (CE) n. 444 del 2009, viene rilasciato solo in casi di comprovata necessità e urgenza o di inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali.

Non rientra nel Visa Waiver Program, necessita di visto per l’ingresso negli USA e la sua validità temporale non può essere superiore a un anno.

In passato esisteva anche un terzo tipo di passaporto, quello collettivo rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici o per gite scolastiche. Veniva richiesto dal capogruppo e consentiva l’espatrio, per un solo viaggio, di gruppi composti da un minimo di 5 a un massimo di 50 persone.

Già da anni, nella pratica, questo tipo di passaporto è caduto in disuso per motivi di sicurezza. Ora il disegno di legge collegato alla manovra 2025 ne formalizza definitivamente l’abolizione.

Pubblicità

Rinnovare passaporto: durata e validità del documento

La validità temporale del passaporto ordinario varia in base all’età e più precisamente:

  • per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
  • per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni;
  • per i maggiorenni la validità è di 10 anni.

È importante ricordare che i minori devono essere muniti di un passaporto individuale poiché dal 26 giugno 2012 non è più possibile richiedere l’iscrizione del minore sul passaporto dei genitori.

Il disegno di legge collegato alla manovra 2025 introduce una nuova disposizione: per i minori di 14 anni che viaggiano con un solo genitore sarà obbligatoria un’attestazione ufficiale delle autorità competenti.

Come rinnovare il passaporto ordinario scaduto

Vediamo ora come si chiede il passaporto.

La richiesta di un nuovo passaporto va fatta all’Ufficio Passaporti della Questura o del Commissariato di Pubblica Sicurezza del proprio luogo di residenza.

I cittadini possono prenotare l’appuntamento per la richiesta del passaporto tramite il servizio gratuito Passaporto Elettronico Agenda Online.

L’accesso al sito avviene autenticandosi con SPID o CIE. Dal sito è possibile scegliere il luogo (Questura o Commissariato), il giorno e l’ora in cui potersi presentare per la consegna della documentazione e il rilevamento delle impronte digitali necessarie per ottenere il passaporto biometrico.

Una volta effettuato l’accesso, l’utente dovrà compilare i seguenti campi:

  • nome e cognome
  • indirizzo
  • data e luogo di nascita
  • nazionalità
  • residenza
  • domicilio
  • telefono
  • email

Se le date disponibili online sono terminate e ci sono urgenze adeguatamente motivate (lavoro, salute e studio) è possibile rivolgersi direttamente alla Questura o al Commissariato competente per territorio.

Quanto costa rinnovare il passaporto? Il costo del passaporto ordinario è di 42,50 euro, a cui si aggiunge il contributo amministrativo di 73,50 euro.

Pubblicità

Rinnovo passaporto: documenti da presentare

Il giorno dell’appuntamento occorre portare con sé:

  • il modulo stampato della richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato;
  • un documento di riconoscimento valido;
  • 2 fotografie recenti (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
  • la ricevuta del pagamento di 42,50 euro, fatto presso un ufficio di Poste Italiane, tramite bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro. il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto, anche se minore, e nella causale dovrà essere riportata la frase “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
  • una marca da bollo da 73,50 euro;
  • se il richiedente è minorenne, l’atto di assenso di entrambi i genitori;
  • se il richiedente è un minorenne nato all’estero, è necessario presentare al Consolato competente l’atto di nascita, tradotto e legalizzato (o munito di apostille) oppure il certificato su formulario plurilingue;
  • la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.

Per chi è residente nella circoscrizione consolare, ma non è iscritto all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), è richiesta la prova della residenza all’estero.

Il richiedente che ha figli minorenni può chiedere il passaporto senza dover ricevere preventivamente il consenso dell’altro genitore (obbligatorio in passato) tuttavia un genitore di un minorenne non può ottenere il passaporto se a suo carico è stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria, per il pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli.

Si ricorda infine che la procedura per i minori, come illustrato sul sito web della Polizia di Stato, prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età.

Rinnovo passaporto con SPID Namirial: affidabile, veloce e comodo

Chi non ha ancora lo SPID oppure chi ha uno SPID che è diventato a pagamento e vuole cambiare gestore, con Namirial può chiedere un nuovo SPID in maniera facile e veloce: bastano un pc, o uno smartphone, e una connessione Internet.

Lo SPID di Namirial si chiama Namirial ID, ed è formato da un set di credenziali (username, password ed eventuale OTP) che corrispondono all’identità digitale con cui l’utente può accedere ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni e dei privati che consentono l’accesso ai loro servizi online tramite SPID.

Caratteristiche dei diversi tipi di SPID Namirial:

SPID Personale: attivabile gratuitamente se hai CIE o CNS con PIN e lettore smart card o un certificato di firma digitale;

SPID Personale con video identificazione: attivabile 24/7, avendo una connessione internet, lo smartphone o una webcam, un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria. Il servizio di video identificazione prevede un costo una tantum.

SPID Professionale, per professionisti e aziende: attivabile per uno o due anni aggiungendo ai dati dello SPID Personale anche gli attributi che caratterizzano la professione del titolare.  Alla scadenza, in caso di mancato rinnovo, lo SPID Professionale torna a essere uno SPID Personale. Lo SPID Professionale può essere acquistato sia da chi ha già uno SPID Personale con Namirial o con un altro Identity Provider, sia da chi è sprovvisto di SPID e lo attiva per la prima volta. In tutti i casi la video identificazione è inclusa nel prezzo.

SPID per minorenni: è lo SPID riservato ai minori con età compresa tra 5 anni e 17 anni. Per legge lo SPID minori può essere chiesto solo dal genitore o tutore legale del minore e solo presso lo stesso gestore SPID con cui il genitore o tutore legale hanno già il loro SPID. Al raggiungimento della maggiore età, il titolare decide autonomamente se mantenere attivo lo SPID (che viene trasformato in SPID Personale) o chiederne la disattivazione.

TAG