Close
Cerca

Firma elettronica: i 5 motivi per attivarla

Quali sono i requisiti essenziali e i vantaggi della firma elettronica
I 5 motivi per attivare una firma elettronica
Tempo di lettura: 2 minuti

Indice dei contenuti

Firma elettronica: i 3 requisiti essenziali

Prima di entrare nel merito dei vantaggi principali della firma elettronica è importante definire cos’è questo strumento e quanti e quali tipi di firma elettronica esistono.

Partiamo con l’enunciare che la firma elettronica è l’insieme dei dati in forma elettronica, usati come metodo di identificazione informatica.

A questa definizione generale si aggiunge la definizione più specifica presente nel Codice dell’Amministrazione Digitale, secondo cui la firma digitale deve riferirsi in maniera univoca a un solo soggetto e al documento o all’insieme di documenti cui è apposta o associata. L’apposizione della firma digitale integra e sostituisce «l’apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente», e per farlo deve soddisfare tre fondamentali requisiti:

  1. Autenticità – Deve assicurare l’identità della persona, del professionista o dell’impresa che firma il documento.
  2. Integrità – Deve garantire che ai documenti firmati digitalmente non vengano apportate modifiche post-firma.
  3. Non ripudiabilità – Deve assicurare che un documento firmato non possa essere ripudiato dall’autore della firma.

Nel gergo comune, la definizione di firma elettronica è spesso impropriamente usata come sinonimo di firma digitale. In realtà, tra firma elettronica e firma digitale esistono alcune differenze sostanziali. Infatti, se la prima può essere associata a un principio giuridico generale, la seconda è un tipo di firma qualificata prevista solo in Italia e regolamentata dal CAD e non deve essere confusa con la firma elettronica semplice.

Per comprendere meglio le differenze tra firma digitale e firma elettronica si deve fare riferimento al Regolamento UE 910/2014 sull’identità digitale, noto come eIDAS, che stabilisce la non discriminazione dei documenti elettronici rispetto ai documenti cartacei.

Pubblicità

Firma elettronica semplice e qualificata

Il Regolamento eIDAS – acronimo di electronic IDentification Authentication and Signature – elenca due tipologie di firma:

  1. Firma elettronica semplice (FES) – Insieme di dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e usati dal firmatario per firmare. Parliamo di un tipo di firma più comune, che non prevede l’uso di strumenti in grado di garantire l’autenticità e l’integrità del documento firmato.
  2. Firma elettronica qualificata (FEQ) – Particolare tipo di firma elettronica avanzata (FEA) connessa unicamente al firmatario, idonea a identificare il firmatario, creata mediante dati per la creazione di una firma che il firmatario può, con un elevato livello di sicurezza, usare sotto il proprio esclusivo controllo. Inoltre, la FEQ deve essere collegata ai dati sottoscritti in modo da consentire l’identificazione di ogni successiva modifica di tali dati, è creata su un dispositivo qualificato, è basata su un certificato elettronico qualificato e ha effetto giuridico equivalente a quello di una firma autografa.

I vantaggi della firma elettronica

Perché è importante dotarsi di una firma elettronica? Sono sostanzialmente 5 i motivi principali per intraprendere un processo completo di digitalizzazione, a livello privato, professionale e aziendale.

  • Risparmio economico e ambientale: usare la firma elettronica produce un risparmio economico per la persona o l’impresa e un risparmio per l’ambiente, grazie al minor consumo di carta.
  • Semplificazione: l’introduzione della firma elettronica semplifica la propria gestione documentale, rendendola più veloce ed efficiente.
  • Validità legale: la firma elettronica assicura validità legale ai documenti informatici, con rilevanze giuridiche differenti a seconda del tipo di firma che si usa.
  • Personalizzazione: è possibile scegliere il tipo di firma che più si adatta alle proprie esigenze, al tipo di documento da firmare, al destinatario finale e al contesto normativo.
  • Affidabilità: la firma elettronica, nel pieno rispetto della privacy, è un servizio sicuro, in linea con i principi cardine della digital transformation.

TAG