Close

ChatGPT: la nuova applicazione AI sul linguaggio naturale

Come funziona il chatbot alimentato dall’Intelligenza Artificiale, in grado di fornire risposte rapide e accurate
ChatGPT: la nuova applicazione AI sul linguaggio naturale
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

Pubblicità

ChatGPT cos’è e come funziona

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento radicale nel modo in cui interagiamo con le applicazioni e le macchine. L’Intelligenza Artificiale (IA) sta prendendo il sopravvento su molte delle nostre attività quotidiane, dalla guida autonoma all’assistenza sanitaria, dal riconoscimento facciale al servizio clienti automatizzato. 

L’ultima tecnologia che si è unita a questa rivoluzione è ChatGPT, un modello di chatbot sviluppato da OpenAI, la società nata nel dicembre 2015 con lo scopo di «garantire che l’intelligenza artificiale generale porti benefici a tutta l’umanità». 

GPT chat è addestrato su grandi serie di dati, quali libri, articoli e siti web, attraverso una tecnica di apprendimento che prende il nome di Deep Learning, in italiano “apprendimento profondo”, in modo da poter comprendere e rispondere alle domande poste dall’utente con grande precisione e accuratezza rispetto ai chatbot tradizionali.

Lanciato a novembre 2022, ChatGPT si basa sulle più recenti tecnologie GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3), vale a dire modelli di apprendimento autoregressivi di elaborazione del Natural Language Processing (NPL), cioè “linguaggio naturale“, in grado di analizzare grandi quantità di input testuali e produrre un linguaggio umano a un livello paragonabile a quello usato dalle persone. 

Rispetto ai modelli precedenti sviluppati da OpenAI, GPT chat mostra funzionalità particolarmente interessanti: risposte più lunghe e maggiore precisione, risposte più pertinenti, grazie alla capacità di comprendere le intenzioni dell’utente, e risposte più sicure, poiché il chatbot è ottimizzato per ridurre la creazione di contenuti inventati e non generare conversazioni che possono risultare aggressive oppure inappropriate.

Uno studio di UBS, basato sui dati di Similarweb, ha definito Chat GPT il software con la più rapida crescita: basti pensare che, a soli due mesi dal lancio ha raggiunto 100 milioni di utenti attivi, mentre la ben nota App TikTok ha impiegato nove mesi per conquistare lo stesso traguardo. Una crescita che non sembra voler rallentare, come mostrato dagli analisti di UBS che hanno registrato una media di 13 milioni di visitatori unici giornalieri a gennaio 2023.

Quali sono le principali applicazioni pratiche di ChatGPT

GPT Chat è uno strumento potente, destinato a rivoluzionare il mondo dell’elaborazione del linguaggio naturale. 

Le applicazioni di ChatGPT sono molteplici e includono:

  • Customer service: Chat GPT può aiutare a fornire risposte rapide, efficienti e personalizzate alle domande dei clienti, riducendo i tempi di risposta e migliorando la soddisfazione dei clienti;
  • Risolvere il problema dei dati non strutturati: i dati non strutturati sono dati che non sono organizzati in modo predefinito, il che li rende difficili da analizzare e interpretare. Chat GPT può essere usato per estrarre informazioni da questo tipo di dati e fornire informazioni preziose sulle preferenze, il sentiment e il comportamento dei clienti.
  • Traduzione automatica: Chat GPT può essere usato per tradurre testi e aiutare sia aziende che privati a comunicare con persone che parlano lingue diverse.
  • Creazione di contenuti: Chat GPT può essere utile nel processo di creazione di contenuti, come articoli, blog, post sui social media, per renderli più pertinenti e coinvolgenti;
  • Assistente virtuale: può fornire suggerimenti per migliorare la qualità della scrittura di email e rapporti e aiutare a individuare errori di battitura o grammaticali;
  • Generazione di riassunti: Chat GPT può essere usato per riassumere testi lunghi in pochissimi secondi.
Pubblicità

Chat GPT come si usa

Chat GPT è uno strumento versatile che può essere usato da chiunque, indipendentemente dal settore in cui opera. La capacità del modello di comprendere un’ampia gamma di input testuali e generare risposte simili a quelle umane, lo rende infatti un ottimo alleato sia per le aziende che per i professionisti e i singoli individui. Infatti, come abbiamo già detto, le applicazioni pratiche di ChatGPT sono numerose e i potenziali usi di questa tecnologia sono destinati a crescere nel tempo.

Usare ChatGPT è molto semplice: basta registrarsi al sito ufficiale di OpenAI con un account Google o Microsoft, oppure creare un nuovo account con username, email e password. In seguito, sarà possibile selezionare la voce Chat GPT dall’header in alto nella pagina principale e chiedere l’accesso al programma beta. La versione beta dello strumento è gratuita, ma ne esiste anche una a pagamento che prende il nome di ChatGPT Plus.

TAG