Close

EUDI European Digital Identity Wallet

L'identità digitale europea consente a cittadini e imprese di identificarsi online in tutti gli Stati Ue con facilità e sicurezza
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

EUDI Wallet, cos’è

Presto i cittadini europei avranno l‘Eudi Wallet, European Digital Identity Wallet, ovvero il portafoglio europeo di identità digitale. Lo scorso 3 giugno, infatti, la Commissione Europea ha avanzato una Proposta per la creazione di un’identità digitale europea per tutti i cittadini, i residenti e le imprese dell’Ue.

Grazie all’EUDI Wallet potremo dimostrare la nostra identità e condividere documenti elettronici dai nostri wallet, semplicemente premendo un tasto sul telefono. Potremo, inoltre, accedere ai servizi online con l’identificazione digitale nazionale, che sarà riconosciuta in tutta Europa. Le piattaforme molto grandi saranno tenute ad accettare l’uso del wallet a discrezione e su richiesta dell’utente, ad esempio per dimostrarne l’età.

Pubblicità

In arrivo eIDAS 2

A sette anni dalla sua emanazione, quindi, l’Ue si appresta a rivedere eIDAS, il Regolamento europeo 2014/910 per l’identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, che dovrebbe essere sostituito da un nuovo e più ambizioso regolamento.

Col nuovo regolamento, gli Stati offriranno a cittadini e imprese dei portafogli digitali in grado di collegare le identità digitali nazionali ad altri attributi personali. Ad esempio, nel wallet ci finiranno anche la patente di guida, i titoli di studio e i dati dei nostri conti correnti. Purché siano riconosciuti da uno Stato membro, tali portafogli potranno essere forniti da autorità pubbliche o da soggetti privati. I nuovi portafogli europei di identità digitale consentiranno di accedere ai servizi online senza usare metodi di identificazione privati o condividere inutilmente dati personali.

Che caratteristiche avrà l’identità digitale europea

L’identità digitale europea:

  • sarà disponibile per chiunque voglia usarla: tutti i cittadini, i residenti e le imprese dell’Ue che desiderino avvalersi dell’identità digitale europea potranno farlo;
  • sarà di ampio uso: i wallet si potranno usare come mezzo di identificazione degli utenti o per provare determinati attributi personali. Questo per accedere a servizi digitali pubblici e privati in tutta l’Unione;
  • permetterà il controllo dei propri dati: gli utenti potranno scegliere quali aspetti relativi all’identità, ai dati e ai certificati condividere con terzi. Sarà inoltre possibile tenere traccia di tale condivisione. Il controllo degli utenti garantisce che siano condivise solo le informazioni che è necessario condividere.
Pubblicità

Le prossime tappe per giungere all’EUDI European Digital Identity Wallet

La proposta della Commissione è accompagnata da una raccomandazione. Con questa si invitano gli Stati membri a predisporre un pacchetto di strumenti comuni entro settembre 2022 e avviare immediatamente i lavori preparatori. Tale pacchetto di strumenti dovrebbe includere l’architettura tecnica, le norme e gli orientamenti sulle migliori pratiche.

Parallelamente al processo legislativo, la Commissione lavorerà con gli Stati membri e il settore privato agli aspetti tecnici dell’identità digitale europea. Attraverso il programma “Europa digitale”, la Commissione sosterrà l’attuazione del quadro europeo relativo all’identità digitale. Molti Stati membri, inoltre, hanno previsto progetti per l’attuazione di soluzioni di e-government, compresa l’identità digitale europea, nei rispettivi Pnrr.

Perché è necessario riformare il regolamento eIDAS

Il superamento del regolamento eIDAS è necessario visti i dati non proprio incoraggianti sull’uso transfrontaliero dell’identità digitale e sulla interoperabilità dei sistemi di identificazione elettronica.

Secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, infatti, attualmente solo il 60% circa della popolazione dell’Ue in 14 Stati membri è in grado di usare la propria carta d’identità elettronica (e-ID) nazionale a livello transfrontaliero. Solo il 14% dei fornitori di servizi pubblici consente l’autenticazione transfrontaliera con un’e-ID, ad esempio per dimostrare l’identità di una persona su Internet senza password.

Questi dati si spiegano con l’autonomia che eIDAS ha lasciato agli Stati membri sui sistemi di identificazione digitale da implementare a livello europeo. In base al regolamento, infatti, gli Stati hanno dovuto rispettare requisiti minimi, ma poi ciascuno ha potuto sviluppare il proprio sistema.

Anche per quanto riguarda l’interoperabilità dei sistemi e la connessione dei sistemi nazionali in un unico sistema europeo, i risultati non sono stati quelli sperati in quanto non è stato previsto un obbligo per gli Stati membri di procedere alla connessione dei loro sistemi, ad esempio attraverso la creazione dei nodi eIDAS transfrontalieri (come FICEP, il primo nodo eIDAS realizzato in Italia).

Pubblicità

Una Wallet Platform per soluzioni digitali integrate nell’EUDI Wallet

In tema di EUDI Wallet, Namirial Wallet Platform è una piattaforma di soluzioni digitali, che aiuta le organizzazioni, sia nel settore pubblico che privato, ad adottare le identità digitali e integrare in modo fluido i servizi fiduciari nel nascente ecosistema del portafoglio europeo di identità digitale.

Namirial Wallet Platform include infatti nuovi strumenti e funzionalità che vanno in questa direzione, come:

  • Namirial Wallet Gateway, che consente di integrare i diversi portafogli di identità digitale e i servizi online, per processi di onboarding personalizzabili.
  • eSignAnywhere, soluzione di firma elettronica riconosciuta tra le migliori applicazioni globali per la firma digitale, ora compatibile con l’ecosistema dei portafogli digitali.
  • un’infrastruttura per l’Attestazione Elettronica Qualificata di Attributi (Q)EAA, che consente alle organizzazioni di emettere e gestire credenziali digitali in totale sicurezza e conformità.
  • un servizio di Wallet-as-a-Service (WaaS), per fornire ad aziende e governi la tecnologia più avanzata per implementare soluzioni di identità digitale e wallet altamente scalabili, affidabili e sicure.

TAG