Cos’è la fattura elettronica anticipata e come funziona
In Italia l’obbligo di fatturazione elettronica, sia per le transazioni B2B sia per quelle B2C, è scattato il 1° gennaio 2019. In base a quanto stabilito dal DPR 633/1972, il cosiddetto Decreto Iva, la fattura deve essere emessa nel momento stesso in cui si effettua l’operazione, ossia al momento del pagamento del bene o alla fine della prestazione di un servizio.
Tuttavia, ci sono dei casi in cui è possibile emettere la fattura anticipata, vale a dire un documento contabile che viene redatto prima del pagamento e attesta il passaggio di un bene o di un servizio da chi lo vende a chi lo acquista, ossia il cliente.
Questo tipo di fatture deve rispettare i requisiti previsti dalle legge e contenere tutti le informazioni obbligatorie previste dal sistema di fatturazione elettronica:
- Data di emissione;
- Numero progressivo;
- Dati identificativi dell’emittente (nominativo o ragione sociale, indirizzo, Partita Iva);
- Dati identificativi del cliente (nominativo o ragione sociale, indirizzo);
- Tipo di pagamento;
- Estremi del documento di trasporto, o DDT;
- Natura, quantità e qualità dei beni;
- Prezzo unitario e prezzo complessivo;
- Aliquota e ammontare dell’Iva;
- Marca da bollo se non vi è l’addebito dell’Iva e per importi superiori a 77,47 euro.
Quando viene emessa una fattura anticipata, il soggetto passivo ha a disposizione 12 giorni, a partire dalla data del documento, per inviare la fattura al Sistema di Interscambio (SdI). In altre parole, nel momento in cui si decide di anticipare l’emissione della fattura, la data a partire dalla quale decorrono i dodici giorni per la trasmissione al SdI è quella riportata nel campo Data, che segnala il giorno in cui è stata effettuata l’operazione.
Quando si può emettere una fattura in anticipo
La possibilità di ricorrere alla fatturazione elettronica in anticipo è prevista solamente in casi particolari. Esistono infatti delle specifiche linee guida da rispettare per emettere una fattura anticipata senza incorrere in sanzioni e sono illustrate all’articolo 6 del già citato Decreto Iva.
Le casistiche per le quali si può procedere alla fatturazione in anticipo, quindi prima del pagamento, sono le seguenti:
- Incasso di acconti, ma solo per le cessioni di beni;
- Quando si emette la fattura prima della spedizione o del pagamento dei beni e servizi.
Inoltre, per essere considerate delle fatture anticipate, questi documenti devono contenere le informazioni obbligatorie delle fatture tradizionali ed essere iscritte nell’apposito registro, con scrittura contabile del debito IVA.
Ad esempio, i liberi professionisti che permettono di dilazionare il pagamento o prevedono il versamento di acconti, devono contabilizzare le diciture contabili sotto il nome di fattura anticipata.
Namirial fatturazione elettronica: la soluzione semplice e veloce
Gestire le fatture elettroniche è più semplice e veloce con FatturePlus di Namirial, la soluzione dedicata alla fatturazione elettronica tra privati (B2B) e verso la PA, che si adatta alle esigenze di una piccola impresa, di un professionista o di un commercialista che assiste più aziende e clienti allo stesso tempo.
Dialoga con il sistema di interscambio (SDI) in modo facile, veloce e automatizzato. Fruibile da qualsiasi dispositivo, la soluzione Namirial per la fattura elettronica permette inoltre di gestire sia il ciclo attivo sia quello passivo. Genera fatture ordinarie, semplificate e parcelle. FatturePlus è più di una semplice applicazione di fatturazione elettronica: infatti gestisce anche l’anagrafica dei clienti, dei fornitori, degli articoli e le tabelle delle aliquote IVA.
Grazie al pannello di controllo è inoltre possibile visualizzare l’andamento economico dell’attività in ogni momento e avere sotto controllo i dati relativi alle fatture emesse e ricevute, agli incassi e ai pagamenti.
Ricapitolando, le funzionalità di FatturePlus Namirial permettono di:
- Gestire senza difficoltà sia il ciclo attivo, sia quello passivo
- Inviare e ricevere fatture PA e B2B
- Emettere fatture ordinarie e semplificate in PDF
- Aggiungere la firma elettronica automatica a ogni invio
- Gestire l’anagrafica di clienti, fornitori e articoli
- Gestire più codici IVA e i sezionali
- Gestire lo scadenzario, gli incassi e i pagamenti
- Personalizzare i template fatture
Ecco quali sono i principali vantaggi di FatturePlus Namirial:
- Facile da usare: l’interfaccia web di FatturePlus è stata studiata per garantire la migliore esperienza per l’utente. Nel pannello di controllo iniziale avrai la situazione degli incassi e dei pagamenti sempre visibile attraverso grafici. I menù intuitivi ti permetteranno di trovare in pochi click le funzioni che desideri.
- Flessibile: personalizza in un attimo le fatture, inserendo il tuo logo e la tua intestazione.
- Collabora con il tuo commercialista fornendogli direttamente l’accesso ai documenti: non dovrai più consegnare nulla “a mano”. Le fatture elettroniche verranno inviate allo SDI in automatico e potrai spedire via mail le fatture di cortesia ai tuoi clienti.
- Completo: FatturePlus memorizza i dati principali delle anagrafiche dei tuoi clienti e fornitori e crea in automatico il database della tua azienda. Tieni sempre sotto controllo la tua attività con la funzione della reportistica e sfrutta tutti i vantaggi del gestionale integrato.
Fatture Plus di Namirial è disponibile in due versioni:
1. FatturePlus Standard
- 100 fatture elettroniche incluse;
- Conservazione sostitutiva delle fatture inclusa;
- Fatture PA, B2B e semplificate;
- Gestione integrata di tutte le aree funzionali;
- Regime fiscale ordinario;
2. FatturePlus Forfettari
- 100 fatture elettroniche incluse;
- Conservazione sostitutiva delle fatture inclusa;
- Fatture PA, B2B e semplificate;
- Gestione integrata di tutte le aree funzionali;
- Regime dei minimi e forfettari;
Vuoi gestire la fatturazione elettronica tramite POS? Scopri l’offerta compatibile solo con POS PAX A910.