Servizio di consultazione delle fatture elettroniche, è retroattivo?
Il servizio di consultazione delle fatture elettroniche ha efficacia retroattiva o può essere utilizzato esclusivamente a partire dal momento dell'adesione?
Fattura elettronica cointestata: come emetterla
La fattura elettronica cointestata è un documento fiscale relativo a prestazioni rese nei confronti di più soggetti.
Fattura elettronica europea: nuove specifiche tecniche dal 15 maggio 2023
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web la nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica, applicate a decorrere dal 15 maggio 2023.
Fatture estere elettroniche: tutto quello che devi sapere
Come funzionano le fatture estere elettroniche e qual è la procedura per compilarle correttamente e non incorrere in sanzioni?
Fattura elettronica per prestazione occasionale, quali sono gli obblighi?
La prestazione occasionale è un'attività lavorativa svolta in maniera episodica e non continuativa nel tempo.
Fatturazione Elettronica e pagamenti POS: tutto quello che devi sapere per aumentare il tuo...
A partire da luglio 2022 sono stati introdotti nuovi obblighi in materia di pagamenti POS e fatturazione elettronica. Che cosa cambia per professionisti ed esercenti e quali sono le novità per i contribuenti che operano in regime forfettario?
Come correggere una fattura elettronica in caso di errore
Una fattura elettronica errata può essere corretta prima o dopo l'invio al Sistema di Interscambio, ma le modalità di correzione variano in base ai dati da correggere e al punto del processo di fatturazione in cui ci si trova quando emergono le irregolarità.
Tutto quello che devi sapere sulla fatturazione elettronica nel Decreto Milleproroghe
Il decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, introduce delle novità in materia di fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi al sistema Tessera Sanitaria per coloro che operano nell'ambito sanitario.
Quando si applica il reverse charge e come funziona
Il reverse charge è un particolare metodo di applicazione dell'IVA che consente di effettuare l'inversione contabile della suddetta imposta direttamente sul destinatario della cessione del bene o della prestazione di servizio, anziché sul cedente.
Fatturazione elettronica forfettari: obblighi, novità e come e quando farla
Fatturazione elettronica forfettari: quali sono le novità, gli obblighi e le sanzioni per i contribuenti che operano in regime forfettario a partire dal 1° ottobre 2022?