Differenza tra SPID e Carta d’Identità Elettronica: le 5 cose da sapere
SPID e CIE sono entrambe identità digitali utilizzabili per l’accesso a servizi digitali sia pubblici e privati. All'apparenza simili, i due strumenti hanno delle differenze sia nelle modalità di richiesta che nei tempi di rilascio, e anche nei livelli di sicurezza.
Furto identità digitale: come avviene e come difendersi
Le conseguenze più preoccupanti del furto d'identità digitale sono i danni finanziari per la vittima, a cui si aggiungono eventuali responsabilità civili e penali, e la compromissione della propria privacy
Le novità del decreto per la gestione delle identità digitale con CIE
Nuovo decreto CIE: la carta di identità elettronica diventa uno strumento digitale più semplice con il quale il cittadino può agevolmente accedere ai servizi online della PA e dei privati
Novità Tessera sanitaria senza microchip: cosa puoi fare e cosa non puoi fare
Dal 1° giugno 2022, a causa della scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione dei semiconduttori, è stata autorizzata la diffusione della nuova tessera sanitaria senza microchip, distribuita dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Perché dovresti avere un numero di cellulare certificato per la tua identità digitale
Il numero di cellulare certificato è un requisito fondamentale per l’identità digitale. Quando si effettua la richiesta di un’identità SPID, infatti, viene richiesto di inserire proprio numero di cellulare affinché il sistema possa inviare, tramite SMS o App, una OTP (One Time Password).
Che cos’è e a cosa serve lo SPID 3?
SPID 3 garantisce l'accesso con il massimo grado di sicurezza sia ai servizi digitali delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, sia ai portali online delle aziende e degli enti privati aderenti.
Bonus Cultura 2022: che cos’è, come richiederlo e quando scade
Il Bonus Cultura 2022 è un voucher del valore di 500 euro di cui possono beneficiare tutti i ragazzi e le ragazze che nel 2021 hanno compiuto 18 anni.
Come accedere alla nuova piattaforma dello Sportello Unico Immigrazione
La nuova piattaforma dello Sportello Unico Immigrazione, attiva sul Portale Servizi del Ministero dell’Interno, è accessibile tramite identità digitale SPID.
My INPS con SPID: che cos’è il Consulente digitale delle pensioni
Il Consulente digitale delle pensioni è il nuovo servizio dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale accessibile tramite My INPS con SPID.
Rinnovo passaporto online: tutte le procedure da seguire
Il rinnovo passaporto online è il servizio che consente al cittadino di richiedere un appuntamento per il rilascio del documento comodamente da casa, senza obbligarlo a lunghe attese negli uffici di polizia.