Close

Il Wallet Digitale per la scuola

In che modo IT Wallet, semplificherà i nostri rapporti con le istituzioni scolastiche e la PA
Il Wallet Digitale per la scuola
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

IT Wallet: tutte le identità digitali in un unico portafoglio

L’Italia compie un passo avanti verso la digitalizzazione delle identità pubbliche con l’introduzione del wallet digitale, o IT Wallet, il portafoglio digitale che permetterà di “razionalizzare ed evolvere gli schemi attuali di identità digitale verso un unico strumento“. La versione pubblica dell’e-wallet dovrebbe arrivare entro il 30 giugno 2024anticipando la release dell’EUDI, acronimo di European Digital Identity Wallet, il portafoglio europeo per l’identità digitale che sarà disponibile a partire dal 2026.

L’IT Wallet permetterà ai cittadini di raccogliere in un unico luogo virtuale tutta la documentazione relativa alle proprie identità pubbliche, ovvero carta d’identità, patente di guida e tessera sanitaria. In questo modo, si potrà accedere in maniera semplice, sicura e comoda ai vari servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

L’adozione del wallet digitale semplificherà i processi burocratici, consentendo ai cittadini di avere a disposizione in maniera immediata i documenti in formato digitale, inclusi quelli legati al mondo della scuola, che saranno disponibili in modo ancora più agile e veloce. Infatti, sarà sufficiente avere il proprio smartphone con sé per poter accedere a tutte le informazioni necessarie in qualsiasi luogo  e in qualsiasi momento.

In definitiva, l’IT Wallet sarà uno strumento fondamentale per favorire l’accessibilità e l’efficienza dei servizi pubblici, compresi quelli scolastici, come l’iscrizione degli studenti, la richiesta di certificati essenziali per le attività scolastiche e le comunicazioni con gli istituti di riferimento. Grazie alla possibilità di usare un’unica app per accedere ai dati relativi alla propria digital identity, anche le numerose password che spesso dimentichiamo saranno sostituite da una sola autenticazione, rendendo l’interazione con i servizi online ancora più performante.

Al progetto del digital identity wallet italiano sta lavorando il Dipartimento per la transizione digitale insieme a una serie di società pubbliche, in primis PagoPa, ma anche Sogei e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

La sicurezza dei dati occupa un ruolo fondamentale in questo progetto e per garantirla l’IT wallet sarà disponibile tramite l’App IO a cui è possibile accedere con CIE (Carta d’Identità Elettronica) o SPID, con livello di sicurezza 2. In caso di servizi che prevedono l’accesso a dati più sensibili, ad esempio i servizi bancari, sarà necessario accedere all’IT Wallet con un livello 3.

Pubblicità

SPID Namirial: la soluzione per l’identità digitale

Namirialidentity provider accreditato per il rilascio dell’identità digitale SPID, permette di ottenere le credenziali SPID in modo facile e veloce: bastano un pc, o in alternativa uno smartphone, e una connessione Internet.

Namirial ID è un set di credenziali – username, password ed eventuale OTP – generate da Namirial, che corrispondono all’identità digitale di un utente e servono per accedere ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni e dei privati che aderiscono al Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche e i costi delle soluzioni offerte da Namirial:

  • SPID Personale: è possibile attivare SPID Personale gratuitamente se hai CIE/CNS con PIN e lettore smart card o un certificato di firma digitale;
  • SPID Personale con Video Identificazione: è possibile attivare SPID 24 ore su 24, anche sabato e domenica. È sufficiente una connessione a Internet, lo smartphone o una webcam, un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria. Il servizio di video identificazione prevede un costo una tantum.

Inoltre, con Namirial è possibile attivare anche lo SPID Professionale, una particolare tipologia (Tipo 3) di Sistema Pubblico di Identità Digitale pensata per permettere a professionisti e aziende di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati che aderiscono al circuito.

Lo SPID Professionale, oltre ai dati dello SPID Personale (Tipo 1), racchiude gli attributi aggiuntivi che caratterizzano la professione del titolare e ha la durata di uno o due anni dall’attivazione, a seconda del numero di anni che si sceglie di acquistare.

Alla scadenza, se l’utente decide di non rinnovarlo, SPID Professionale tornerà a essere uno SPID Personale di Tipo 1.

TAG